
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1900
- Dislivello avvicinamento (m)
- 300
- Sviluppo arrampicata (m)
- 500
- Esposizione
- Nord
- Impegno
- V
- Difficoltà ghiaccio
- 4+
Località di partenza Punti d'appoggio
Attenzione!
La cascata è in gran colatoio di valanga ed è stata più volte teatro di incidenti più o meno gravi a causa di colate di neve.
Da evitare dopo precipitazioni recenti ricordandosi di esser fuori dal canale prima che i pendii superiori esposti a sud-ovest vengano scaldati dal sole.
per valanghe
L1) Salire il muro con pendenze costanti a 80° circa fino a raggiungere la sosta sulla sinistra a fix. (60 m con possibile sosta intermedia su spit vecchi a sinistra).
L2) Proseguire per un breve tratto pianeggiante poi lungo il muro che diventa via via più ripido (85°), per terminare in una piccola goulotte. Al termine della stessa si trova la sosta a sinistra su roccia (fix) 60 m. Possibile sosta intermedia su cordoni sulla destra, prima del tratto più verticale.
L3) Salire nel canale (nevoso od in ghiaccio) per raggiungere la sosta (da attrezzare) alla base del salto successivo. (40 m).
L4) Salire il breve tiro caratterizzato da un inizio più pendente (75°) ed una uscita su goulotte più appoggiata. Sosta a destra su fix. 40 m
L5) Risalire il canale che porta ad un anfiteatro. E’ presente un saltino intermedio di pochi metri evitabile sulla destra.
Portarsi sulla sinistra (salendo) dell’anfiteatro, alla base di un imponente salto. 150 m circa.
L6) Salire il salto (85°) per tutta la sua lunghezza, giungendo alla sosta sulla sinistra a fix.
L7-L8) Salire nel canale (neve o ghiaccio) 60 m, con sosta da attrezzare.
Da qui ci sono due possibili strade.
L9-L10 a) Salire la cascata di destra [salendo] (come da relazione su Diamanti di cristallo) con due tiri, e poi attraversare sulla sinistra al termine della stessa. 75°/80° max., su brevi tratti. Complessivamente 100 m.
L9-L10 b) Salire la cascata di sinistra, con analoghe difficoltà e giungere su un ennesimo canale. Soste da attrezzare. (E’ presente una sosta su arbusti, piuttosto brutta sulla sinistra). Due tiri complessivamente 90 m.
Molte cordate terminano qui la salita.
E’ possibile scendere in doppia attrezzando le prime tre calate, di cui l’ultima nel canale che porta alla prima (od ultima in salita) sosta a spit.
L11) Proseguire per un tiro nell’ennesimo ampio canale.
L12-13-14) Salire il salto (con due o tre tiri) che si presenta al termine del canale su pendenze via via maggiori ma mai superiori a 75°. Soste da attrezzare.
L15) Canale di 150 m circa con saltino finale.
L16) Salto finale che adduce al termine della cascata.
DISCESA: In doppia da L10, camminando con attenzione nei canali, oppure a piedi dal termine secondo le indicazioni del libro (Diamanti di Cristallo).
- Cartografia:
- Diamanti di Cristallo
- Bibliografia:
- Matteo Giglio - Effimeri Barbagli - 2014 Tipografia Valdostana
21/02/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Salsa du Soleil (Cascata)

Etoiles et Soleil (Cascata)

Eknaton (Cascata)

Sunrise (Cascata)
Gran Val (Cascata)

Il Grande Calimero (Cascata)
Tchao Felix (Cascata)
Alla Ricerca dell’Inutile (Cascata)
Gianduiotto by Night (Cascata)
Valleille Henninger (Cascata)

Servizi


Les Nigritelles Albergo
Cogne
Villaggio Alpino Don Bosco Albergo
Cogne
Gran Paradiso Ristorante
Cogne
Valereusa B&B
Cogne
La Barme Ristorante
Cogne
Sogno di Berdze Rifugio
Cogne
Licone Ristorante
Cogne
Belvedere Albergo
Cogne