
Da Ussolo si prende il sentiero occitano e si segue fino a capanna Ussolo, poi si abbandona e si svolta a destra per tracce non troppo evidenti verso il Monte Chirlè, e senza raggiungerlo si svolta a sinistra per intercettare il sentiero che sale verso le belle Porte di Roma, si imbocca, quindi, un cengione che porta a varcare le suddette Porte tramite un intaglio a cui segue un banale saltino (I).
Si continua la salita seguendo le tracce del sentiero dei Pastori dove nei pressi del colle Ruissas si abbandona e si può seguire la cresta che porta in vetta al Monte Ruissas; poi si scende leggermente e si passa alla base del Monte delle Brune e si arriva al passo medesimo.
Si arriva, così, fin sotto l’impennata della vetta del Chersogno per poi raggiungerla con facilità.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roma (Porta di) da Ussolo, anello

Culour (Punta) da Vallone

Narbena (Rocca) da Ussolo, anello per Grange Vinsena e Punta della Lausa

Ussolo (Capanna) da Borgata Vallone

Albeno (Punta) da Prazzo Superiore, anello per Castiglione e Ussolo

San Michele (Colle) da San Michele di Prazzo, traversata a Elva

Sentiero Remo Einaudi da San Michele di Prazzo

Ciarmetta (Punta) da San Michele di Prazzo

Bonfante Elio (Bivacco) alle Camoscere da Campiglione

Chersogno (Monte), Rocca la Marchisa, Pelvo d’Elva da Campiglione, anello

Servizi


Antica Osteria Albergo
Prazzo
La Tano di Grich Ristorante
Prazzo
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio