
Dettagli
- Dislivello (m)
- 260
- Quota partenza (m)
- 1353
- Quota vetta/quota (m)
- 1613
- Esposizione
- Varie
- Grado
- T
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- Tacche arancioni
Località di partenza Punti d'appoggio
Lasciata l’auto sulla piazza di San Michele proseguire su strada asfaltata verso borgata Castiglione; da qui seguire il sentiero T32 che porta ad Ussolo, superare la caratteristica borgata e dopo circa 100m abbandonare il percorso occitano per seguire, verso sinistra, il sentiero Einaudi (tacche arancioni), che costeggia il vecchio canale irriguo. Il percorso si affaccia sul bel vallone di San Michele e sulle sue numerose borgate, spesso si possono fare piacevoli incontri quali animali del bosco e gnometti in legno, nati dalle mani di Barba Brisiu. Arrivare fino a borgata Chiotto e, da qui, per strada e sentiero seguire le indicazione per San Michele per fare ritorno all’auto. Sentiero poco impegnativo, adatto a tutti, divertente per i bambini.
23/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Michele (Colle) traversata San Michele di Prazzo – Elva

Ciarmetta (Punta) da San Michele di Prazzo

Pelvo d’Elva da Campiglione per il Monte Camoscere

Gardetta (Punta della) da Campiglione per il Colle di Chiosso

Camoscere (Lago delle) da Campiglione

Albeno (Punta) da Prazzo Superiore, anello per Castiglione e Ussolo

Camoscere (Monte) da Campiglione

Chersogno (Monte), Rocca la Marchisa, Pelvo d’Elva da Campiglione, anello

Bonfante Elio (Bivacco) da Campiglione

Chersogno (Monte) da Campiglione, anello per il sentiero Massimo Prando

Servizi


Antica Osteria Albergo
Prazzo
Furnel e pirol Ristorante
Prazzo Superiore
Gentil Locanda Ristorante
Marmora
La sousto du col Rifugio
Elva
San Pancrazio – Hans Clemer Albergo
Elva
Artesin Albergo
Elva
Lou Pitavin Ristorante
Marmora
Croce bianca Ristorante
Marmora