
Da Campiglione (1717 m) imboccare la sterrata per le Grange Chiotti (palina segnaletica, vietato il transito agli automezzi) da percorrere completamente sino al suo termine presso alle Grange a Q 2113 (poco oltre le Gr. Chiotti, 2002 m). Percorrere il sentiero che ora si fa più ripido e seguirlo (sentiero T7, tacche gialle e rosse che si alternano) sino al Colle di Chiosso (2430 m); si abbandona la traccia a sinistra per la vetta del Monte Chersogno (palina) e, in leggera discesa (sulla sinistra una edicola votiva alla madonna fa mostra di sé su una parete), si giunge all’incrocio con il sentiero (T5) per Elva e il Vallone Gias Vecchio (palina segnaletica). Si risale a sinistra una balza rocciosa su bella mulattiera e, dopo aver attraversato un pianoro erboso e una seconda balza, si arriva al bivio per il Colle delle Sagneres (palina segnaletica) poco prima della Fonte Nera (risorgiva). Si prosegue seguendo le indicazioni (sentiero T6) per il Bivacco Bonfante (2600 m) e, tralasciata sulla destra la traccia che scende per il Colle della Bicocca si giunge prima si ruderi di una caserma e poi al Lago Camoscere (2644 m). Discesa a ritroso.
- Cartografia:
- Valle Maira di Bruno Rosano 1:20.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chersogno (Monte) da Campiglione, anello per il sentiero Massimo Prando

Chersogno (Monte) da Campiglione per il Colle di Chiosso

Ruissas (Monte) da Campiglione per le Porte di Roma

Bonfante Elio (Bivacco) da Campiglione

Camoscere (Monte) da Campiglione

Chersogno (Monte), Rocca la Marchisa, Pelvo d’Elva da Campiglione, anello

Gardetta (Punta della) da Campiglione per il Colle di Chiosso

Pelvo d’Elva da Campiglione per il Monte Camoscere

Ciarmetta (Punta) da San Michele di Prazzo

Sentiero Remo Einaudi da San Michele di Prazzo

Servizi


Furnel e pirol Ristorante
Prazzo Superiore
Antica Osteria Albergo
Prazzo
Artesin Albergo
Elva
San Pancrazio – Hans Clemer Albergo
Elva
Gentil Locanda Ristorante
Marmora
La sousto du col Rifugio
Elva
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
Del Pelvo Rifugio
Bellino