2.1Km
Da Casterino seguire l’itinerario per il rif. Valmasque , proseguire verso la Basse Valmasque e poco prima del Lac Noir, deviare a destra seguendo un piccolo piccolo sentiero, dopo circa 30 min. abbandonare il sentiero che piega a destra, si sale diritti per entrare nella conca tra il Mont Chamineyes e la Cime Lusière. Con un ripido canale misto roccette ed erba si raggiunge il Pas du Chamineyes, quindi si piega a sinistra e si raggiunge la cima nord per rocce gradinate. Scendendo pochi metri lato ovest si raggiunge l’intaglio tra le due cime, quindi si sale sulla cima sud.
Per la traversata scendere prima la cresta rocciosa, quindi un ripidissimo canalino erboso sulla sinistra, infine un vasto e facile pendio fino al vasto intaglio denominato Baisse Montolivo.
Da lì scendere verso dx per tracce, quindi proseguire in traverso verso SO per pietraie (rari ometti) mantenendo quota per quanto possibile, quindi risalendo facilmente su rocce montonate fino ad incontrare il GR52 che verso sx porta direttamente alla Baisse du Basto). Si scende per lo più per scomode pietraie raggiungendo in meno di 1 ora il Lac du Basto e la mulattiera che sale/scende verso il Rif. Valmasque e il ritorno.
- Cartografia:
- IGN 25:000 foglio 3841OT
- Bibliografia:
- Parodi - Nelle Alpi del Sole
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Charnassere Ovest (Cima) e Cima Cossato da Casterino, anello per i Valloni Valmasque e Agnel
50m
Clapier (Monte) Cresta SE da Casterino per la Punta Asquasciati
50m
Lusiere (Cime) Cresta Est
50m
Sainte Marie (Mont) Couloir NO
50m
Clapier (Monte) da Casterino per il Pas de La Fous
50m
Charnassere Est (Cime) da Casterino
50m
Sainte Marie (Mont) anticima 2651 m Couloir Monica
50m
Sainte Marie (Mont) antecima 2606 m Couloir Margherita
50m
Lusiere (Cima) Via Normale da Casterino
50m
Sainte Marie (Mont) Canale del Lago
2.4Km