
da Valgrisenche (mt. 1664) salire a Bonne (1800), costeggiare la diga, scendere ad Useleres (1780) e dirigersi inizialmente su sterrata verso il Rif. Bezzi; al primo bivio prendere la sterrata di sinistra che con percorso ampio e panoramico sempre ben pedalabile porta al Rifugio (2370). Da qui su sentiero tecnico non completamente ciclabile con tratti a gradoni e massi, passaggi obbligati e ripidi e qualche traverso giungere nei pressi dell’alpeggio di Prà Londzet (2184); è il sentiero dell’AltaVia n.2.
Dall’Alpeggio con strada sterrata abbastanza liscia e veloce scendere alla diga, nei pressi della galleria e dallo sbarramento percorrere la strada di destra con possibilità di tagliarla in alcuni punti con sentiero a tratti non ciclabile.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 Valsavarenche, Val di Rhemes, Valgrisenche n. 102
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Grato (Lago di) da Valgrisenche, giro della Diga di Beauregard

Cussunaz o Cussuna (Colle di) da Valgrisenche

Brevil (Alpeggio) da Mondanges
Quattro Denti (Becca dei) e Bivacco Testafochi da Valgrisenche

Angeli (Rifugio degli) ex Scavarda da Valgrisenche, giro Vallone San Grato – la Bethaz

Bry (Plan) da Grand Haury
Tsanteleina (Lago) da Thumel, giro

Traversiére (Becca della) da Thumel, giro per il Colle Bassac Derè, Rifugio Bezzi e Colle Bassac Nord

Traversiére (Becca della) da Thumel per il Colle Bassac Déré

Ru de Clavel da Avise
Servizi


Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Paramont Albergo
Arvier
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame