
Si segue la strada asfaltata per Bonne e si prosegue fino ad una strada sterrata sulla destra (a quasi 7 km dall’auto) che adduce nel vallone di San Grato. La si segue fino all’alpeggio Revètaz désot a ca 2100 m (ca 9,5 km). D’ora in poi portage per ca 2,5 km su ca 350 m. di dislivello per arrivare al lago. Il sentiero presenta fondo irregolare con pietre, gradoni, solchi profondi e tratti esposti pertanto la discesa richiede ottime capacità anche trialistiche.
Ritornati per il percorso di salita alla Grand’Alpe a quota 2002 si gira a destra seguendo l’indicazione per Usèlieres.
Si attraversa il fiume e si segue il sentiero HRG che con bel percorso ( molto difficile ed esposta la discesa su Surier) conduce a Usèlieres.
Attualmente (settembre 2019) la strada sul lato destro della valle è chiusa ma è stata aperta una sterrata sul fondo della valle che porta fino alla diga e da li si può scendere per asfalto o seguire l’alta via n. 2 fino a Valgrisenche.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri n.3 Valgrisenche Val di Rhêmes Valsavarenche ovest - L’Escursionista Editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chalet de l’Epée (Rifugio) da Valgrisenche, giro della Diga di Beauregard

Cussunaz o Cussuna (Colle di) da Valgrisenche

Brevil (Alpeggio) da Mondanges
Quattro Denti (Becca dei) e Bivacco Testafochi da Valgrisenche

Angeli (Rifugio degli) ex Scavarda da Valgrisenche, giro Vallone San Grato – la Bethaz

Bry (Plan) da Grand Haury
Tsanteleina (Lago) da Thumel, giro

Traversiére (Becca della) da Thumel, giro per il Colle Bassac Derè, Rifugio Bezzi e Colle Bassac Nord

Traversiére (Becca della) da Thumel per il Colle Bassac Déré

Ru de Clavel da Avise
Servizi


Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Paramont Albergo
Arvier
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame