
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2240
- Dislivello avvicinamento (m)
- 600
- Sviluppo arrampicata (m)
- 210
- Esposizione
- Est
- Grado massimo
- 6a
- Difficoltà obbligatoria
- 5c
Località di partenza Punti d'appoggio
protetta a spit inox è una via con sette tiri su difficoltà non eccessive ma di continuità.
materiale: 10 rinvii, friend medio piccoli
soste su due anelli inox
discesa con quattro doppie da 50 m sulla via
via su ottima roccia tra placche e diedri
Lasciare la macchina nello slargo di fianco al segnale e proseguire per il sentiero, oppure proseguire fino all'interruzione della strada: nel primo caso, l'arrivo al colle è pari a 1 ora di buon passo, nel secondo, una volta lasciata l'auto, il percorso richiede circa 1 ora di sentiero più comodo.
Arrivando dal sentiero più basso, quando si è quasi arrivati al colle è visibile vicino un tornante su un masso una sbiadita scritta ("T2"): girare verso sinistra e per tracce giungere alla base della parete oppure una volta giunti al colle, discendere di circa 10m fino a notare spit con cordone e ometto alla base(una scritta in rosso "King Line" ormai illeggibile è presente sotto lo spit).
L’attacco è posto 10 m a sinistra della Rinaudo. È presente un ometto alla base e un cordone, sbiadito, al primo spit.
L1: salire verticalmente su placche superando un bombamento con piccola fessura sino alla sosta S1 ( 2 anelli) 5c
L2: superare in piccolo diedrino e poi su placche sino a s2 (2 anelli) 5b
L3: partenza delicata poi si sale il grande spuntone sino a sostare a sinistra su 2 anelli S3 5b (alla base dello spuntone attraversa verso sinistra la via Rinaudo)
L4: salire la compatta placca sino al successivo diedro su tacche nette e poi per il facile diedro sino alla sosta S4 (2 anelli) 5c
L5: tiro facile su diedri con passaggio vicino ad una sosta su spuntone della via rinaudo. 10 m più in alto si trova la sosta S5 (2 anelli) 5a
L6: superare l’evidente fessurone e poi salire la compatta placca nera con movimenti delicati su piccole tacche. sostare a sinistra sullo spigolo su S6 (2 anelli) 5c
L7: salire verticalmente fin sotto alla vetta per poi superare un passo delicato fino alla croce S7 ( 2 anelli) 5c/6a
Discesa: S7 50 m // S5 40 m //S4 60 m // S2 60 m
la via risulta essere molto comoda per le calate specie con affollamento nella diagonale est.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
31/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Figari (Punta) Super figari

Provenzale (Forcella) Spigolo di Heidi

Castello (Torre) Genovesi Est (punta Figari)+ Spigolo Castiglioni

Figari (Punta) – Genovesi est

Figari (Punta) Pasero Massimo o Strafiga

Provenzale (Rocca) Memento PLX
Figari (Punta) Iperfigari

Figari(Punta) Via del teschio stanco
Provenzale (Rocca) – Via Bonino-Perino-Girodo

Castello (Rocca) ULAG: Gioco Selvaggio
Servizi


La Tavernetta Ristorante
Acceglio
Ciarbonet cafè Ristorante
Acceglio
Il portichetto Ristorante
Acceglio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio
Della Pace Rifugio
Bersezio/Argentera
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
Viviere Rifugio
Acceglio