
In presenza di neve o ghiaccio la salita ed in particolar modo il tratto tra l'anticima e la cima diventa alpinistico e delicato, richiede piccozza e ramponi.
Itinerario estivo: dal parcheggio si sale lungo il costone erboso uscendo dagli ultimi radi alberi raggiungendo il pianoro del rifugio Capanna 2000.
Si lasciano a destra e sinistra i sentieri che permettono di fare il periplo della montagna, e si sale lungo tracce segnalate lungo il ripido versante, ora sassoso, nei pressi della dorsale alla sua destra. Giunti quasi all’anticima, il sentiero taglia a destra e scende in un marcato e inciso canale, che si risale sulla sponda opposta con scaletta e catene (facile).Superato questo tratto si prosegue per sentiero su sassi e roccette fino alla soprastante vicina vetta.
Discesa per la via di salita.
Itinerario invernale (F/F+): in inverno si parte da Plassa (m 1170) e si segue l’itinerario estivo. Lungo la strada per il Rif Saba è possibile “tagliare” i tornanti prendendo il sentiero 221.
Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- Kompass
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piana (Corna) da Plassa, giro del Pizzo Arera
Capanna 2000 (Rifugio) da Plassa
Arera (Pizzo) Canalino Nord

Arera (Pizzo) e Cima di Valmora – Cresta Est e Ovest

Vindiolo (Monte) da Pian Bracca

Grem (Cima di) da Zambla Alta

Alben (Monte) da Colle di Zambia

Grem (Cima di) e Cima Foppazzi dal Colle di Zambla, anello

Menna (Cima di) da Zorzone, anello per la Cima di Vindiolo

Menna (Cima di) da Zorzone

Servizi
