Dettagli
- Dislivello (m)
- 1550
- Quota partenza (m)
- 1170
- Quota vetta/quota (m)
- 2512
- Esposizione
- Sud
- Grado
- EEA
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal vecchio parcheggio degli impianti in località Plassa (1170m) si segue la mulattiera prima, il sentiero tra i prati poi, per il rif. Capanna 2000 (2000m).
Da quì, anzichè salire direttamente al pizzo Arera, imboccare il sentiero dei fiori 244 (alcuni tratti attrezzati con fune metallica e catene) fino a giungere alla Bocchetta di Valmora (1996m).
Seguire la cresta NO della Cima di Valmora, dapprima su terreno erboso, poi su rocce rotte fino a giungere a due salti che si superano con facile arrampicata su roccia non proprio solida (bolli rossi). Usciti dalle difficoltà (I°grado max.) si giunge in breve alla croce di vetta (2198m).
La discesa per lo stesso itinerario riporta alla Bocchetta di Valmora (1996m; 2:30-3:00h). Da quì inerpicarsi sulla cresta Est del pizzo Arera per vaghe tracce di sentiero in direzione di un’evidente fascia rocciosa. Raggiunta in breve, la si supera direttamente riprendendo il filo di cresta (I°grado max), dove le tracce si fanno più marcate.
Poco dopo si trovano i primi ometti di sassi e dei bolli sbiaditi che, seguendo la cresta e tagliando a mezza costa un’elevazione, portano in vetta (2512m; 1:30h dalla cima di Valmora).
La discesa avviene lungo la ‘via normale’ (segnata, cresta Ovest, una scaletta in ferro) giungendo nuovamente alla Capanna 2000 (0:30-0:45h dalla vetta) e alla Plassa.
- Cartografia:
- Kompass
17/06/2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Menna (Cima di) traversata da Zorzone alla cima di Vindiolo
Menna (Cima di) da Zorzone per il sentiero n°234
Alben (Monte) da Colle di Zambia

Grem (Cima di) da Zambla Alta

Grem (Cima di) e Cima Foppazzi dal Colle di Zambla, anello

Vindiolo (Cima del) da Pian Bracca (Zorzone)

Arera (Pizzo) Canalino Nord

Piana (Corna) da Plassa, giro del Pizzo Arera
Capanna 2000 (Rifugio) da Plassa
Arera (Pizzo) da Plassa per la Via Normale della Cresta SO
