3.2Km
Note
50m
50m
50m
50m
100m
150m
200m
300m
350m
Materiale: una serie completa BD C4 da #0.3 a #4 [utile doppiare le misure medie], nut. Normale dotazione alpinistica.
Avvicinamento
Dal rifugio Torino, per il col Flambeau. Scendere in direzione dei satelliti e attraversare il piano sotto il Pic Adolphe tra grandi crepacci fino allo sperone del Pic Adolphe, andandolo a raggiungere sul fianco destro. Salire sul primo comodo terrazzino, dove si cambia assetto.
(1/1.30h dal rif.Torino a seconda dello stato del ghiacciaio). Per il rientro calcolare qualcosa in più.
Descrizione
(1/1.30h dal rif.Torino a seconda dello stato del ghiacciaio). Per il rientro calcolare qualcosa in più.
- L1: salire una fessura, 3, poi aggirare lo sperone verso destra e continuare su roccia rotta, 4a, sosta su fix, 40 m
- L1 (variante): salire ad un fix poi continuare su di un bellissimo diedro con fessura, 5c, sosta, 35 m
- L2: muretto, poi strapiombo con cordoni, 6b, segue una piccola fessura 6a, poi 5c sosta di calata su 2 fix, 30 m
- L3: seguire il filo del pilastro, 5c sosta su 1 fix, 35 m
- L4: a sinistra del pilastro, salire un diedro liscio 5b, aggirare a sinistra un grosso blocco, 5b e per un muro arrivare ad un bel terrazzo, sosta su 2 fix, 30 m
- L5: diedro-fessura verticale, 5c, poi un po’ a sinistra 4c, sosta su fix, 30 m
- L6: muretto verticale, 5c, poi placche abbattute, 3, ignorare una sosta da calata a destra e fare sosta su spuntone, in un comodo terrazzo, 20 m
- L7: placca con fessure, molto bella, 5a, sosta su 2 fix, 25 m
- L8: andare verso sinistra ed uscire in un bel terrazzo, 5b, sosta da calata su fix, 30 m
- L9: salire diedro, 5b, e raggiungere la cima del gendarme, seguire la cresta, 3, verso destra fino alla sosta di calata 30 m
Discesa:
dalla cima del gendarme calata alla sosta 8 poi alla sosta 7 poi un po’ più in basso e a destra della sosta 6 poi appena sotto al terrazzo della sosta 4, poi fuori via un po’ a lato della sosta 2 e da lì diretti al terrazzino di partenza.
- Bibliografia:
- Monte Bianco CAI-TCI e Monte Bianco le classiche, G.Bassanini; F.Salluard e T.Busi, 1951, www.vielunghevalledaosta.com
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
05/07/2025 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6a, 5c obbl. Est
Adolphe Rey (Pic) – Super Lionel
50m
24/08/2025 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6c+, 6b obbl. Sud-Est
Adolphe Rey (Pic) – Cache Cache
50m
21/06/2025 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 7a, 6b obbl. Est
Adolphe Rey (Pic) – Fil ou Face
50m
05/07/2025 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6b+, 6a obbl. Sud
Adolphe Rey (Pic) – Via Bettembourg
50m
27/08/2016 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 7a, 6a obbl. Sud-Est
Adolphe Rey (Pic) – Total Plook
100m
12/07/2025 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 7a+, 6b obbl. Sud-Est
Adolphe Rey (Pic) – Coup de Foudre
150m
13/06/2021 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6c+, 6b obbl. Sud
Adolphe Rey (Pic) – Police des Glaciers
200m
01/07/2025 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 6a+, 5c obbl. Sud-Est
Adolphe Rey (Pic) – Via Gervasutti
250m
12/07/2025 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 7a, 6b obbl., a1 Sud-Ovest
Adolphe Rey (Pic) – La Notte di San Silvestro
300m
09/08/2024 Haute-Savoie, Chamonix-Mont-Blanc 5b, 5b obbl. Est
Tacul (Pyramide du), Cresta Est – Via Ottoz-Grivel-Croux
350m