| valanghe_piemonte | Colletto della Maladecia | valanghe_piemonte | Panoramica in direzione di S. Anna di Vinadio | valanghe_piemonte | Colle dell'Aver (sulla sx del rilievo centrale) | valanghe_piemonte | Panoramica sul versante dx del Vallone di Riofreddo (al centro Rocca la Paur e dietro il Monte Matto) | valanghe_piemonte | Lago dell'Aver Soprano | valanghe_piemonte | Passo della Cairiliera e parte alta del Vallone di Maladecia
| valanghe_piemonte | Lato francese del Passo del Lupo ovest | valanghe_piemonte | Caserma Longà e Lago Inferiore di Valscura | valanghe_piemonte | Panoramica sulla zona di testata: a dx in primo piano Bresses-Tablasses, in secondo piano dorsale Nasta-Brocan | valanghe_piemonte | Colletto di Valscura, versante settentrionale
| valanghe_piemonte | Nuvolosità fitta oltre i 2400-2500m, in prossimità del cambio di colore della neve (rossa/bianca) | valanghe_piemonte | In uscita dal canale che porta direttamente alla Testa del Vallone si buca lo strato di nubi, uno sguardo verso le Cime di Vens e il Clai | valanghe_piemonte | Dalla Testa dell'Ubac uno sguardo verso i canali del Tenibres | valanghe_piemonte | Profilo della neve e test di stabilità (2900m circa) in prossimità del Ghiacciao fossile dell'Ubac (neve al suolo >300cm) | valanghe_piemonte | Scendendo nel vallone, si entra nelle nebbie...
| valanghe_piemonte | Distacchi diffusi di neve umida; in secondo piano il Monte Maniglia | valanghe_piemonte | Accumulo di valanga recente nella gola delle Barricate | valanghe_piemonte | Panoramica scattata durante la salita in direzione del Monte Mongioia e del Monte Salza | valanghe_piemonte | Panoramica ripresa dal Colletto Balma verso Rocca La Marchisa | valanghe_piemonte | Discesa dal Colletto Balma, in secondo piano il Colletto Chiausis | valanghe_piemonte | Sezione di rilievo a circa 2650 m di quota, neve sahariana in stile millefoglie | valanghe_piemonte | Distacchi diffusi sul versante nordorientale Faraut-Sebolet
| valanghe_piemonte | Salendo al conoide del Canale dei Torinesi, sopra il Laghetto del Marguareis | valanghe_piemonte | Profonde tracce lasciate nel canale per la neve umida non rigelata. | valanghe_piemonte | Pendii finali esposti a SW leggermente meno umidificati rispetto a quelli per il Marguareis a SE | valanghe_piemonte | Distacco di neve a debole coesione umida provocato dal passaggio in discesa | valanghe_piemonte | Altro esempio di instabilità superficiale
| valanghe_piemonte | Arrivando al Rifugio | valanghe_piemonte | Visibilità a dir poco scarsa | valanghe_piemonte | Le nubi si alzano, ma ormai siamo sulla via del ritorno...
| valanghe_piemonte | Salendo al Gorfi, Zuma (alla sua prima gita) è quella che forse fatica di più... | valanghe_piemonte | Instabilità superficiale | valanghe_piemonte | Valanghe di fondo al di sotto dei 2000m circa | valanghe_piemonte | Piccoli distacchi di neve umida sui pendii più ripidi
| valanghe_piemonte | Salendo lungo il vallone principale (Gias Traversa), si notano ancora i segni delle valanghe estreme del 2008-2009 | valanghe_piemonte | Salendo verso Sella Revelli, accompagnati da Gandalf (il non più giovane) e da qualche fiocco di neve | valanghe_piemonte | Scendendo nel vallone nord, uno sguardo sullo sfondo al Golfo di Genova
| valanghe_piemonte | Vallone di salita, parte bassa; sullo sfondo l’Oronaye | valanghe_piemonte | Vallone di salita, parte media; sullo sfondo l’Auto Vallonasso | valanghe_piemonte | Dorsale Tempesta-Tibert, Rocca Bianca, Cassorso, Cassin: penuria di neve! | valanghe_piemonte | Traverso in prossimità del bivio per il Colle d’Enchiausa; il rilievo è stato effettuato a a monte della traccia
| valanghe_piemonte | Blocco di slittamento | valanghe_piemonte | Pendio finale, dorsali erose e conche con accumulo | valanghe_piemonte | Dorsale M.Vaccia, anche lì il vento ha eroso molto
| valanghe_piemonte | Panoramica sul versante dx del Vallone di Riofreddo (al centro Rocca la Paur e dietro il Monte Matto) | valanghe_piemonte | Lago dell'Aver Soprano | valanghe_piemonte | Passo della Cairiliera e parte alta del Vallone di Maladecia | valanghe_piemonte | Colletto della Maladecia | valanghe_piemonte | Panoramica in direzione di S. Anna di Vinadio | valanghe_piemonte | Colle dell'Aver (sulla sx del rilievo centrale) | valanghe_piemonte | Lato francese del Passo del Lupo ovest | valanghe_piemonte | Caserma Longà e Lago Inferiore di Valscura | valanghe_piemonte | Panoramica sulla zona di testata: a dx in primo piano Bresses-Tablasses, in secondo piano dorsale Nasta-Brocan | valanghe_piemonte | Colletto di Valscura, versante settentrionale | valanghe_piemonte | Profilo della neve e test di stabilità (2900m circa) in prossimità del Ghiacciao fossile dell'Ubac (neve al suolo >300cm) | valanghe_piemonte | Scendendo nel vallone, si entra nelle nebbie... | valanghe_piemonte | Dalla Testa dell'Ubac uno sguardo verso i canali del Tenibres | valanghe_piemonte | In uscita dal canale che porta direttamente alla Testa del Vallone si buca lo strato di nubi, uno sguardo verso le Cime di Vens e il Clai | valanghe_piemonte | Nuvolosità fitta oltre i 2400-2500m, in prossimità del cambio di colore della neve (rossa/bianca)
| valanghe_piemonte | | valanghe_piemonte | | valanghe_piemonte | | valanghe_piemonte | Distacchi diffusi sul versante nordorientale Faraut-Sebolet | valanghe_piemonte | Altro esempio di instabilità superficiale | valanghe_piemonte | Salendo al conoide del Canale dei Torinesi, sopra il Laghetto del Marguareis | valanghe_piemonte | Profonde tracce lasciate nel canale per la neve umida non rigelata. | valanghe_piemonte | Pendii finali esposti a SW leggermente meno umidificati rispetto a quelli per il Marguareis a SE | valanghe_piemonte | Distacco di neve a debole coesione umida provocato dal passaggio in discesa | valanghe_piemonte | Discesa dal Colletto Balma, in secondo piano il Colletto Chiausis | valanghe_piemonte | Panoramica ripresa dal Colletto Balma verso Rocca La Marchisa | valanghe_piemonte | Panoramica scattata durante la salita in direzione del Monte Mongioia e del Monte Salza | valanghe_piemonte | Accumulo di valanga recente nella gola delle Barricate | valanghe_piemonte | Distacchi diffusi di neve umida; in secondo piano il Monte Maniglia | valanghe_piemonte | Sezione di rilievo a circa 2650 m di quota, neve sahariana in stile millefoglie
| valanghe_piemonte | Le nubi si alzano, ma ormai siamo sulla via del ritorno... | valanghe_piemonte | Visibilità a dir poco scarsa | valanghe_piemonte | Arrivando al Rifugio | valanghe_piemonte | Instabilità superficiale | valanghe_piemonte | Salendo al Gorfi, Zuma (alla sua prima gita) è quella che forse fatica di più... | valanghe_piemonte | Valanghe di fondo al di sotto dei 2000m circa | valanghe_piemonte | Piccoli distacchi di neve umida sui pendii più ripidi | valanghe_piemonte | Scendendo nel vallone nord, uno sguardo sullo sfondo al Golfo di Genova | valanghe_piemonte | Salendo verso Sella Revelli, accompagnati da Gandalf (il non più giovane) e da qualche fiocco di neve | valanghe_piemonte | Salendo lungo il vallone principale (Gias Traversa), si notano ancora i segni delle valanghe estreme del 2008-2009 | valanghe_piemonte | Traverso in prossimità del bivio per il Colle d’Enchiausa; il rilievo è stato effettuato a a monte della traccia | valanghe_piemonte | Dorsale Tempesta-Tibert, Rocca Bianca, Cassorso, Cassin: penuria di neve! | valanghe_piemonte | Vallone di salita, parte media; sullo sfondo l’Auto Vallonasso | valanghe_piemonte | Vallone di salita, parte bassa; sullo sfondo l’Oronaye | valanghe_piemonte | Dorsale M.Vaccia, anche lì il vento ha eroso molto
| valanghe_piemonte | Pendio finale, dorsali erose e conche con accumulo | valanghe_piemonte | Blocco di slittamento