| obelix80 | Ramière salendo al colle di Thures | obelix80 | dal colle di Thures, la cresta da percorrere | obelix80 | arrivando al pianetto a quota 2900, sulla sinistra la spalla che porta a quota 3040 | obelix80 | quota 3040, parte finale della cresta sud ovest | obelix80 | salendo dalla sud ovest | obelix80 | Appare finalmente all'ultimo la croce di vetta
| obelix80 | Prima calata da un massone in cresta, superando il quarto spit, si arriva con un paio di metri di corda residui al terzo spit sopra il diedro. | obelix80 | Seconda calata sul diedro (parte di salita più impegnativa) fino al terrazzino dopo la corda fissa | obelix80 | Parte finale del canale da cui sale la normale | obelix80 | Parte alta sotto il Colle X. Al centro in basso lo spuntone che si aggira a destra e non a sinistra.
| obelix80 | Glacionevaio | obelix80 | Ultimo canalino prima del bacino Ferrand per salire al ghiacciaio soprastante | obelix80 | Parte alta che sta diventando Ghiacciaio Nero | obelix80 | Ghiacciaio Ferrand dalla cima del Niblè | obelix80 | Canalino visto dall'alto con pietra camminante
| obelix80 | Traverso verso il bivio per il Colle Manzol, con la Meidassa in fondo | obelix80 | Bivio per il Colle Manzol | obelix80 | Salita verso il colle Manzol | obelix80 | Monte Manzol visto dal colle Manzol | obelix80 | Versante di salita al passo Luisàs visto dal colle Manzol | obelix80 | Pietraia vista dall'alto | obelix80 | Cima della Meidassa | obelix80 | Bivio per il colle d'Armoine a Pian Mait | obelix80 | Sguardo indietro alla parte con catene prima del colle d'Armoine | obelix80 | Lungo traverso sotto la Meidassa verso il colle d'Armoine
| obelix80 | La sosta alla fine di L3 non è questa, ma bisogna procedere a sinistra sulla cengia, fin sotto l'ultima paretina di L4. | obelix80 | Appare finalmente all'ultimo la croce di vetta | obelix80 | salendo dalla sud ovest | obelix80 | quota 3040, parte finale della cresta sud ovest | obelix80 | arrivando al pianetto a quota 2900, sulla sinistra la spalla che porta a quota 3040 | obelix80 | dal colle di Thures, la cresta da percorrere | obelix80 | Ramière salendo al colle di Thures | obelix80 | Parte alta sotto il Colle X. Al centro in basso lo spuntone che si aggira a destra e non a sinistra. | obelix80 | Parte finale del canale da cui sale la normale | obelix80 | Seconda calata sul diedro (parte di salita più impegnativa) fino al terrazzino dopo la corda fissa | obelix80 | Prima calata da un massone in cresta, superando il quarto spit, si arriva con un paio di metri di corda residui al terzo spit sopra il diedro. | obelix80 | Ultimo canalino prima del bacino Ferrand per salire al ghiacciaio soprastante | obelix80 | Canalino visto dall'alto con pietra camminante | obelix80 | Ghiacciaio Ferrand dalla cima del Niblè | obelix80 | Parte alta che sta diventando Ghiacciaio Nero
| obelix80 | Glacionevaio | obelix80 | Lungo traverso sotto la Meidassa verso il colle d'Armoine | obelix80 | Sguardo indietro alla parte con catene prima del colle d'Armoine | obelix80 | Bivio per il colle d'Armoine a Pian Mait | obelix80 | Cima della Meidassa | obelix80 | Pietraia vista dall'alto | obelix80 | Versante di salita al passo Luisàs visto dal colle Manzol | obelix80 | Monte Manzol visto dal colle Manzol | obelix80 | Salita verso il colle Manzol | obelix80 | Bivio per il Colle Manzol | obelix80 | Traverso verso il bivio per il Colle Manzol, con la Meidassa in fondo | obelix80 | Imbocco della traccia | obelix80 | Dalla cima, il nevaio al Colle Frioland | obelix80 | Arrivando al colle Frioland