2.7Km
- Tempo di salita: 3:30 ore
- Periodo migliore: novembre-marzo
- Lunghezza salita: 5100 m.
- Esposizione in discesa: Nord
La Pointe de Chaligne sovrasta la città di Aosta ed è la prima grande sommità che si incontra sul versante orografico destro risalendo la Valle del Gran San Bernardo.
La sua vicinanza ad Aosta l’ha resa una meta discretamente frequentata.
Il percorso descritto è esposto prevalentemente ad est e prende il sole già da inizio mattino fattore che necessita di valutare attentamente le condizioni nivologiche, soprattutto nell’ultimo tratto prima della vetta.
La vetta è estremamente panoramica ed offre un 360 sulle principali sommità della regione regalando anche delle inconsuete vedute sul Cervino.
Qualora l’innevamento alla partenza non fosse sufficiente si può optare ad una partenza più in quota seguendo la strada che conduce al parcheggio del rifugio Chaligne sin dove percorribile in auto riducendo il dislivello.
L’itinerario, classificato BS, è semplice nella maggior parte del percorso però il pendio finale deve essere, data la ripidità e il rischio valanghe, affrontato con molta attenzione.
La discesa avviene sul medesimo versante e sullo stesso itinerario percorso in salita, senza particolari passaggi obbligati, che rendono la stessa molto piacevole.
Dopo circa 3 chilometri svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Buthier e continuare sulla stradina comunale per altri 2,7 chilometri fino a raggiungere l’abitato di Gorrey.
Svoltare a sinistra e discendere lo stradello per un centinaio di metri dove è possibile lasciare l’auto.
Iniziare la salita sui pascoli innevati seguendo la carrabile estiva bordata di alberi. Continuare risalendo il pendio virando a sinistra ove si supera una breve fascia boscosa con pendenza molto limitata.
Usciti dal bosco si raggiungono i pascoli sottostanti l’alpeggio di Besenval (1578m) che si raggiunge tenendosi a lato del bosco.
Proseguire sempre nella stessa direzione lasciando sulla sinistra i due alpeggi di Arolla per poi confluire sui morbidi pendii che anticipano il Rifugio Chaligne (1932m).
Superare il rifugio e risalire il bosco, in direzione sud-ovest sino a quando lo stesso si dirada, raggiungendo in breve un pianoro denominato Plan du Débat. Piegare a sinistra portandosi sulla spalla orientale che discende dalla Pointe de Chaligne: da qui in condizioni ottimali del manto nevoso, si percorre un diagonale in direzione ovest sino a confluire sull’ampia dorsale finale che in breve conduce sulla vetta (2607m) ove è posizionata una croce metallica.
Qualora le condizioni del manto non fossero ottimali è consigliabile fermarsi alla spalla.
in discesa:
La discesa avviene sulle tracce di salita senza particolari obblighi di percorso. Dalla vetta si ridiscendono i pendii sino al Plan du Debat con molte possibilità di scegliersi la propria linea di discesa. In seguito si attraversa il bosco con pochi margini di abbandono del percorso intrapreso in salita.
La parte finale della discesa avviene sui pascoli con molti dossi che rendono piacevole la conclusione della gita.
- Cartografia:
- l'Escursionista 1/25.000 n° 4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tsa (Mont de la) da Buthier per il Col de Tardiva
50m
Tardiva (Costa) da Gorrey
50m
Crou de Bleintse (Mont) da Bruson per il Mont Saron
2.7Km
Saron (Mont) da Comba
3.2Km
Tsa (Mont de la) da Chez les Blancs per il Col de Tardiva
3.3Km
Labiez (Mont) da Chez les Blancs
3.3Km
Tardiva (Col de) da Chez les Blanc
3.3Km
Ars (Colle d’) da Chez les Blanc per la Comba d’Ars
3.3Km
Fallère (Mont) da Echevennoz
4.1Km
Ars (Col d’) da Echevennoz
4.2Km
Servizi
2.7Km
2.7Km
Chez Edi Ristorante
Gignod
4Km
Trattoria Marietty Ristorante
Étroubles
4.1Km
Echevennoz Posto Tappa Rifugio
Etroubles
4.1Km
L’Abri B&B
Etroubles
4.9Km
Le Vieux Alpage Ristorante
Doues
5.2Km
Papà Grand Rifugio
Gignod
5.4Km
Flavio Mario Dalle Professionisti
Etroubles
5.8Km
Maison Julie B&B
Etroubles
5.9Km