550m
Curiosità: Sul luogo dove venne eretta la croce, sorgeva solitario un grandissimo faggio ultrasecolare, che da quella posizione, era di riferimento a tutta la Valle di Locana; poi nell’estate del 1942, una tempesta di acqua, grandine e vento sradicò ed abbatté il simbolo tanto amato dalla popolazione, di qui scaturì l’idea della costruzione di una grande croce, denominata appunto La Croce del Faggio o meglio “La Crus ‘dl Fò”.
Attraversato il ponte sul Rio Rimolerio, sotto la Cappella di S.M. Maddalena alla borgata Fucina di Locana, nella curva, davanti al cartello ligneo Fucina Alta; inizia la vecchia mulattiera che sale alla borgata Apiatour.
Quasi subito raggiunge la strada e risale il lato opposto e raggiunge nuovamente la strada nella curva dove sul muro compare la scritta “Sü per ël Trüc”, seguire il sentiero su prato verso le case, piegare a sinistra e risalire nel bosco su buona traccia. A quota m. 770 si incrocia un altro sentiero, proseguire in salita e percorrere il tratto più pittoresco e panoramico del percorso che si alza su una balza rocciosa con in basso il rumoroso Rio Rimolerio.
Proseguendo, dove la traccia è un po’ meno evidente, tornano utili alcuni bolli e frecce di vernice rossa e nastri plastici appesi ai rami ed in breve si raggiunge la borgata Apiatour.
Dalla chiesa, aggirare in basso le case e risalire il prato su una pista di trattore agricolo che poi piega a sinistra ed entra nel bosco; poco dopo compare un prato verso il basso con un grosso noce, ad una ventina di metri più a monte del noce inizia un sentiero che taglia trasversalmente la montagna, raggiunge una baita nel bosco, continua il traverso dietro la baita, poi inizia a risalire e lì sentiero diventa più ampio ed in breve si raggiungono i due tralicci con ripetitori telefonici posti sotto la strada sterrata.
In pochi passi si raggiunge la sterrata , la si segue brevemente , in discesa, poi a destra parte un sentiero che raggiunge delle baite, oltre le baite all’entrata nel bosco inizia il sentiero segnalato con bolli di vernice rossa, seguirlo e raggiungere Piandemma.
Seguire ora il sentiero in salita che tagliando due volte la sterrata, raggiunge le case di La Cria; sempre salendo dietro le case si raggiunge la dorsale, poi una piccola cappella su grosso masso ed in breve alla grande Croce del Faggio.
Dalla croce verso l’alto è ben visibile il pannello del ripetitore televisivo, e poco più in alto la sommità del dosso erboso che rappresenta la Punta Croce m. 1440, raggiungibile in pochi minuti.
Discesa per lo stesso percorso di salita.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri n° 15, L'Escursionista editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Busiera (Cima) da Montepiano per la dorsale SO
1.1Km
Almin (Truc d’) da Montepiano per Mardotiglio
1.1Km
Forcetta (Alpe) da Montepiano, anello per Mardotiglio e Forcetta
1.1Km
Arzola (Monte) da Montepiano per Cima Busiera
1.1Km
Eugio (Lago d’) da Barelli, anello per Sella d’Oregge e discesa per Trucca
1.2Km
Testona (Cima) da Barelli per il Roc delle Teste
1.2Km
Fo (Bric del) da Barelli
1.2Km
Busiera (Cima) da Locana per il Colle Vardlà e Roc delle Teste
1.3Km
Tirolo o Tiriol (Cima) da Locana, anello per Colle Vardlà e Punta della Croce
1.3Km
Arzola (Monte) da Locana per la Cima Busiera
1.3Km
Servizi
550m
800m
Nazionale Ristorante
Locana
1.5Km
Da Paolo Ristorante
Locana
2.6Km
Degli impianti Ristorante
Locana
5.8Km
Del Bosco Ristorante
Locana
5.9Km
da Marina (ex Berto) Ristorante
Ribordone
6.1Km
San Lorenzo Ristorante
Locana
6.2Km
Agli amici Ristorante
Locana
9.2Km
Alpe Soglia Rifugio
Corio
9.2Km