350m
Qualche centinaio di metri prima della frazione Chez Chenaux inizia il sentiero N.5 che passa prima all’alpe Chalon e poi giunge al Plan Marmottin presso gli alpeggi della Tsa ben ristrutturati e serviti da un’originale cremagliera per il trasporto merci.
Continuare fino in fondo al piano, superare i ruderi dell’alpe Marmottin e salire ad ampie svolte fino presso i sovrastanti ruderi dell’Alpe Luseney (m 2495) in una zona ricca di sorgenti.
Qui terminano i segnali gialli e il sentiero si perde un pò comunque piegando a dx si incontra una minuscola costruzione diroccata dietro alla quale un vecchio sentiero inerbito risale a zig-zag fino alla distesa di blocchi sottostante il Col Marmottin.
Attraversata la pietraia per un pendio di detriti ed erba si giunge all’ampia sella denominata col Marmottin (2750 m). Dal colle lungo la cresta nord-ovest in breve si giunge alla punta superando nell’ultimo tratto alcuni passaggi rocciosi (EE/F).
- Cartografia:
- L'Escursionista carta 1:25000 Valpelline, CNS 1:25000 foglio Mont Velan
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia, Alpi Pennine vol.I, a cura di Gino Buscaini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tsa (Tour de la) da Chez les Chenaux
50m
La Tsa (Alpe) da Chez les Chenaux
Mont Echeut (Alpeggio) da Bionaz, anello per Sevey
350m
Montagnaya o Montagnayes (Colle) da La Ferrère
Chentre Carlo – Bionaz Ettore (Bivacco) da La Ferrère
1.4Km
Rayes Planes (Becca des) da La Ferrera
1.4Km
Dzalou (Monte) da La Ferrera per il Colle di Mont Dzalou
1.4Km
Montagnaya (Punta di) da La Ferrera per il Colle di Montagnaya
1.5Km
Sassa (Col de la) da Chamen
3.2Km
Sassa – Ceresa Stefano (Bivacco NON PIU’ ESISTENTE) da Chamen
3.2Km