
Il colle di Montagnaya fa parte di una riserva naturale . Durante il percorso si trovano alcuni pannelli esplicativi.
Posteggiare l'auto sullo slargo della strada
Scendere sulla strada poderale a dx, segnavia n.15,si raggiunge Pouillayes dove termina la strada ed inizia il sentiero a fianco di un fabbricato rurale e si entra nel bosco. Si raggiunge il bivio del sentiero che conduce al bivacco Chentre-Bionaz.
Lo si lascia a sinistra,si sfocia nel ripiano di Montagnayes, si tocca l’Alpe diroccata Arpdamun. Si prosegue lungo il torrente e si attraversa interamente il vasto falsopiano fino a raggiungere l’alpeggio Aquelou.
Il sentiero sale a a sinistra più ripido e scalvacata una morena si giunge a Avoley, dove la segnaletica già un po’ deficitaria termina. Si continua su tracce indicate principalmente da ometti fino a raggiungere una conca da cui è visibile un “laghetto”.
Da questo punto il sentiero è quasi assente e con l’aiuto di ometti di pietra si sale fino a raggiungere un sassoso valloncello (sullo sfondo è visibile il colle).
Si guadagna una conca sovente nevosa e si affronta il ripido pendio.
Salendo su sfasciumi si rintraccia qualche zig-zag, mentre l’ultima rampa tenersi sulla sinistra, un po’ più agevole.
- Cartografia:
- carta escursionistica n.6 Valpelline St.Barthelemy L'ESCURSIONISTA Editore
- Bibliografia:
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rayes Planes (Becca des) da La Ferrere

Chentre Carlo – Bionaz Ettore (Bivacco) da La Ferrèra

Dzalou (Monte) da La Ferrera per il Colle di Mont Dzalou

Tsa (Tour de la) da Chez les Chenaux per il versante Sud e la cresta NO

Sassa (Col de la) da Chamen

Feuilles (Pas de) da Chamen

Sassa (Bivacco della) Ceresa Stefano da Chamen

Montagnaya (Punta di) da La Ferrera per il Colle di Montagnaya

Freyty (Col du) da Ruz, anello per il Rifugio Crete Seche

Tsa (Mont de la) da Chenaux
