200m
Dalla curva-piazzetta di Oltre Soana, seguire stradina verso nord, in fondo vasca lavatoio, a sinistra di questo, inizia la mulattiera che giunge in breve alla strada che porta a Raie. Seguire la strada fino a quota 555, dove inizia il Percorso Naturalistico della mulattiera Punt dal Bigio; seguire la mulattiera che con un lungo percorso ad andamento trasversale in dolce salita, supera le case Rubello, lo stesso Punt del Bigio e si inerpica sul versante opposto giungendo alla borgata Gorla. (giunti alla prima casa di Gorla non andare subito a SX -strada chiusa da cancello – ma oltrepassarla prima di svoltare.
Proseguire ora su strada asfaltata; All’altezza di borgata Lupetta si trova un sentiero che sale in obliquo a dx e porta alla borgata Puet (in mezzo agli orti notevole Castagno) ; a sinistra sentiero che giunge alla chiesa di S. Domenico e poi alla piazzetta di Colletto. Da quest’ultima, parte un sentiero pianeggiante, bollo vernice gialla su albero, che taglia il versante ovest sotto Berchiotto e raggiunge la strada del Vallone di Codebiollo; ritornare sulla strada verso Berchiotto, fin quando si trova il sentiero con indicazione Quinzeina. Seguire il sentiero, tacche di vernice rossa e bianco-rossa assai sbiadite, che sale fra arbusti e erba alta, passando le baite Roci e Costa, per poi risalire guadagnando la dorsale all’Alpe Colli.
Salire a destra delle baite, seguendo il sentiero che sale dolcemente la dorsale toccando il bell’Alpe Pian Gimente e l’Alpe Lago. Continuare a seguire il sentiero su dorsale, a sinistra è ben visibile il Lago di Quinzeina, si giunge ad un bivio, salire a sinistra in direzione della grande croce metallica.
Dalla croce seguendo la dorsale in poco più di 150 metri si tocca la cima di Quinzeina Nord m. 2344. Riscendere alla croce e seguire il tracciato che scende al colle La Finestra; salire la breve dorsale di quota 2270 e giungere alla Punta Sud di Quinzeina m. 2231.
Da quest’ultima scendere sul sentiero della cresta sud-ovest fino al bivio di Colle di Pian Mungel, prendere in direzione Frassinetto, traccia su prato fino alla sterrata, poi a piacimento su sterrata o tagliando i tornanti nel bosco, giungere alla borgata Chiapinetto.
Scendere in direzione della chiesa parrocchiale e davanti a questa verso sud tagliando due volte la provinciale si giunge alla chiesa della Madonna del Bellosguardo.
Di fronte alla chiesa, leggermente a destra, inizia il sentiero-mulattiera che toccando le case Piantà, Sergent, Aghé e Panier, giunge a Oltre Soana.
Il sentiero per Aghe’ si imbocca a quota 712 appena sotto la strada asfaltata in corrispondenza di una Cappelletta
- Cartografia:
- MU Edizioni Carta della Valle Sacra
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Raie, Parì, Artà, Rubello (Borgate) da Pont Canavese, anello
50m
Betassa (Monte) da Raje
300m
Parì, Fraschietto, Bech e Stroba da Raje, anello
300m
Peramé (Roc) da Raje per il Punt del Bigio
300m
Arbella (Punta) da Pont Canavese per la gola Nicolè e la cresta SE
900m
Arbella (Punta) da Pont Canavese
900m
Pian della Tola (Cima) da Pont Canavese per la cresta SE e la Gola di Nicolé
900m
Calmia (Monte) da Pont Canavese, anello
1Km
San Martino (Rocche di) da Pont Canavese, anello per Monte Calmia, Balmassa e Alpette
1Km
Alpette da Pont Canavese
1Km
Servizi
200m
200m
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
500m
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese
1.7Km
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
4.8Km
La Maddalena B&B
Cuorgnè
5.1Km
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
5.4Km
La soce Ristorante
Cuorgnè
5.5Km
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria
6.1Km
L’Eva d’or Ristorante
Sparone
7.6Km