200m
Ideale per l'autunno, quando tutto il versante sopra Malciaussia si colora del rosso delle piante di mirtillo.
Consiglio di percorrerlo nel senso qui riportato, perchè si cammina sempre con il Rocciamelone e i suoi satelliti davanti.
Nel senso di marcia opposto il panorama sulle montagne è molto meno interessante.
La Costa Fenera è una punta erbosa senza alcuna importanza alpinistica, ma con un eccezionale panorama sulla testa della val di Viù e sulla val di Susa.
I laghetti del Turlo sono due piccolissimi specchi d'acqua posti in una selvaggia conca sotto il monte Turlo.
Da Malciaussia proseguire fin oltre il fondo del lago. Attraversare il torrente e prendere a sinistra il sentiero per il Colle Croce di Ferro.
Anello per il Colle della Croce di Ferro
Arrivati a un bivio lasciare a dx il sentiero principale, che si percorrerà al ritorno, e seguire quello di sinistra che passa vicino al Lago Nero, gira un costone e si inoltra nel poco frequentato vallone delle Coupe, da dove si vede già il colle .
Il sentiero si tiene al centro del vallone fino all’ultimo ripiano, da dove si sposta sulla destra orografica con comodi tornanti.
Arrivati al colle, si può fare una deviazione verso sinistra e salire per tracce su prati alla quota 2464 m, punta non nominata ma quotata.
Ridiscesi al colle seguire il bel sentiero diretto a ovest che parte in prossimità delle vecchie vasche di raccolta acqua.
Il sentiero prima sale ripido sul versante della val di Viù, passando su un tratto franoso un po’ esposto, poi, più pianeggiante, passa sul versante della val di Susa .
Superato il primo tratto ripido, appena iniziano i prati si può salire senza percorso obbligato sulla Costa Fenera, o, in alternativa, si può seguire il sentiero fino al suo punto più alto, poi piegare a destra, sempre per facili prati.
Dalla vetta scendere direttamente verso il colletto in cui passa il sentiero.
Proseguendo sul sentiero principale, questo scende leggermente, poi prosegue in moderata salita fino al colle della Croce di Ferro.
Da qui scendere sulla bella mulattiera lastricata, costruita nel 1901, sentiero GTA, che raggiunge il lago di Malciaussia, chiudendo l’anello.
Anello per i laghetti del Turlo
Scesi dalla Costa Fenera ci si tiene a destra e per prati si raggiunge una piccola traccia che raggiunge i bellissimi laghetti del Turlo. Da qui la traccia, a sinistra scendendo, si fa più evidente e segnata da ometti e rari segni bianco-rossi molto stinti. Il sentiero si sposta a desta raggiungendo un bel pianoro erboso e poi scende verso sinistra su un costone da cui si vede il lago Nero, che non si raggiunge. Ci si congiunge al sentiero principale poco sopra il bivio per il Colle della Croce di Ferro .
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- Guida CAI-TCI Alpi Graie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palon (Monte) da Malciaussia per il Colle della Croce di Ferro
50m
Grand’Uja da Malciaussia per il Colle delle Coupe
50m
Pietramorta (Punta di) da Malciaussia, anello per Piano dei Sulè, Col di Spiol e Vallone delle Cavalle
50m
Muret (i) da Malciaussia
50m
Turlo (Laghetti del) da Malciaussia
50m
Costan (Punta) da Malciaussia per il Colle Autaret
50m
Sulà (Testa) da Malciaussia, anello per i Colli Sulè e Sulà
50m
Sulè (Colle) da Malciaussia al Rifugio Cibrario, anello
Lose Nere (Punta) o Pointe des Lauses Noires e Punta Autaret da Malciaussia
50m
Sulè (Punta) da Malciaussia
50m
Servizi
200m
2.8Km
Aurelio Ravetto Rifugio
Chianocco
3.6Km
Tazzetti Rifugio
Usseglio
5Km
Il Caminetto Ristorante
Usseglio
6.4Km
il Cotonificio Bar
Chianocco
6.7Km
La baritlera Ristorante
Chianocco
7.3Km
Furnasa Albergo
Usseglio
7.8Km
La riposa Rifugio
Mompantero
8.1Km
Zia Rosa Ristorante
Bussoleno
8.6Km