0m
1° giorno: raggiungere il rif. de la Selle risalendo l’intero vallone, circa 3,30.
2° giorno: dal rifugio, prendere il sentiero che si dirige verso est e raggiunge il ghiacciaio della Selle. Attraversarlo con un ampio semicerchio, puntando alla Breche du Rateau.
Si risale verso la breche attraverso un canale roccioso con passaggi di II (sono presenti dei cordoni per assicurazione e per la discesa in doppia).
Giunti alla breche, si svolta a sinistra seguendo dei bolli rossi sbiaditi e ci si porta sulla cresta, superando dapprima delle placconate di II e successivamente una breve cengia sulla destra.
Si segue l’evidente cresta rocciosa quasi in piano, giungendo ad un primo nevaio che si risale tenendosi sulla destra.
In seguito la cresta si restringe prima di un secondo nevaio molto ampio e, da qui, con percorso evidente in vetta (ultimi metri un po’ esposti).
Discesa: seguendo l’itinerario di salita con possibilità di doppie tra la breche ed il ghiacciaio (corda da 50 m consigliata).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Ruine (la), Pic Maitre face SO – Le Toit de son Maitre
200m
Amont (Pointe d’) – Aiguille Dibona traversata per l’Aiguille Centrale du Soreiller
200m
Coolidge (Pic) Via Normale da la Berarde per il Col de la Temple e la Cresta Sud
200m
Lauranoure (Tete de), sommet Centrale – versante nord e cresta ovest
550m
Replat (Tete Nord e Sud du) Via Normale dal Vallon de la Selle
Fetoules (Tete de) Cresta Ovest
Fetoules (Tete de) Via Normale per il Versante Ovest e Cresta NNE
4Km
Muraillette (Tète de la) Traversata Vallon de la Muzelle – Vallon de Lauvitel
6.7Km
Muzelle (Roche de la) Via Normale da le Bourg d’Arud
6.9Km
Soreiller e Dibona (Aiguilles), traversata
Servizi
0m