
Alternativamente al rifugio, è possibile bivaccare, in tenda, nei pressi del Lac des Fetoules.
Sulle vecchie guide l'itinerario è quotato F, ma recenti pubblicazioni, tenendo conto degli arretramenti dei ghiacciai e delle normali attuali condizioni estive, quotano l'itinerario PD/PD- a seconda del percorso scelto sul ghiacciaio.
Il primo giorno in un paio d’ore raggiungere il rifugio de la Lavey (m 1797).
Il secondo giorno salire su sentiero fino a 2340m dove si abbandona la traccia che scende a le Lac de Fetoules. Seguire gli ometti che con un percorso ascendente verso sinistra conducono alla conca dove un tempo iniziava il ghiacciaio 2900m e dove normalmente, si trova la prima neve in estate.
Lasciare sulla sx le rocce e salire il ghiacciaio sulla dx (40°), quindi traversare verso sx fin sotto la cresta a 3300 m. Alternativamente dalla conca proseguire verso sx in direzione del Col des Fetoules, quindi salire sul ghiacciaio e puntare verso sud fino a raggiungere la cresta.
Seguendo una comoda cengia parallela alla cresta (lato Ovest, delicata con ghiaccio) ci si porta sulla cresta finale poco sotto la cima che si raggiunge per facili roccette che si superano restando sul filo o sul fianco occidentale (I, II, un passo di III evitabile).
- Bibliografia:
- G.Rebuffat - Il massiccio dell'alto Delfinato; S. Constant - Voies Normales et Classiques des Ecrins.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fetoules (Tete de) Cresta Ovest
Coolidge (Pic) Via Normale da la Berarde per il Col de la Temple e la Cresta Sud

Amont (Pointe d’) – Aiguille Dibona traversata per l’Aiguille Centrale du Soreiller

Grand Ruine (la), Pic Maitre face SO – Le Toit de son Maitre

Rateau (le, cima Est) dal vallone de la Selle

Meije (la), Grand Pic – Diretta Allain

Replat (Tete Nord e Sud du) Via Normale dal Vallon de la Selle
Soreiller e Dibona (Aiguilles), traversata
Plate de la Selle (Aiguille du), versante Sud-Est

Rouget (Tete de) Canale Ovest e cresta Nord

Servizi
