1.4Km
Note
50m
50m
50m
100m
200m
250m
250m
250m
Materiale: 8 rinvii, dadi e serie completa di friends, doppie le misure centrali
Avvicinamento
da Cascina Piana, attraversare i prati lungo un sentierino, inizialmente appena marcato, che si inoltra nel bosco e che porta alla base della parete. Salire una rampa erbosa fino ad una cengia. La via attacca con una stupenda fessura di una decina di metri e poi attraversa facilmente a destra verso la sosta (0.20h).
Descrizione
- L1: noi siamo saliti dalla variante del diedri fessurato (gradato 5a?) secondo noi almeno 5c, andando poi a destra fino alla prima sosta. Tiro molto bello, uno dei piu facili della via.
- L2: passo chiave è arrivare al secondo chiodo, poi la difficoltà diminuisce. Molto bello. 6a+
- L3: serpe sfuggente, bellissimo tiro molto fisico ma estetico. Gradato 5b ma se non sai scalare in fessura direi 6a+ percepito
- L4: dopo la bastonata della serpe siamo saliti dalla sosta scomodissima di L3 e abbiamo evitato il camino, facendo la variante della placca appena sopra al primo chiodo ( si trova poi un secondo chiodo nella nicchia sopra) e poi si torna verso la fine del camino a sinistra evitando di fare il pezzo sotto del camino. Bello.
5bc? Secondo noi almeno 5c la placca (se non 6a). - L5: un passo delicato da salire poi piu facile, salire fino alla sosta su albero
- L6: dall albero con la sosta traversare decisamente a destra fino alla cengia (sprotetto) poi salire una facile placca fino a sostare su albero
- L7: salire su placca, rimontare un tettino 5b/5c e traversare sotto il tetto a destra.
- L8: per me il tiro chiave della via, salire la placca e andare a destra verso uno sperone. Uscire con un passo esposto ed entrare in un diedro. Salire fino alla sosta sotto il tetto. Gradato 5c
- L9: finalmente un tiro umano, ma sei talmente stanco dai tiri sotto che non ne puoi piu. 5a di placca, unico grado onesto della via
Discesa dal sentiero, attenzione alla discesa su corde fisse nel tratto franato, attraversare a destra passando sotto la parete franata e riprendere il sentiero dall altro lato del fiume.
- Cartografia:
- Val di Mello-Cristina Zecca e Pietro Corti
- Bibliografia:
- Val di Mello-Cristina Zecca e Pietro Corti
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/09/2010 SO, Val Masino 7b, 6c obbl., a1 Sud
Val di Mello, Dimore degli dei – Pilastro del Bastogene
50m
22/06/2025 SO, Val Masino 6a, 5c obbl. Varie
Val di Mello, Dimore degli Dei – Cochise
50m
14/10/2017 SO, Val Masino 6a+, 6a+ obbl. Sud-Est
Val di Mello, Dimore degli Dei – Fantasia d’Autunno
50m
24/05/2025 SO, Val Masino 6a+, 6a obbl. Sud
Val di Mello, Dimore degli Dei e Scoglio delle Metamorfosi – KundaLuna / Il Risveglio di Kundalini + Luna Nascente
50m
15/06/2013 SO, Val Masino 6c+, 6a obbl., a1 Sud
Val di Mello, Dimore degli Dei – La Serpe Ripresa
100m
15/09/2024 SO, Val Masino 6a, 3 obbl. Sud
Val di Mello, Dimore degli Dei – L’Albero delle Pere
100m
13/11/2025 SO, Val Masino 5b, 5b obbl. Sud
Val di Mello, Sarcofago – Cunicolo Acuto
200m
30/03/2019 SO, Val Masino 6b, 6b obbl. Sud
Val di Mello, Sponde del Qualido – Il Dolce Richiamo dell’Aldilà
250m
09/09/2019 SO, Val Masino 6b, 6b obbl. Sud
Val di Mello, Sponde del Qualido – Il Muro del Silenzio
250m
18/10/2025 SO, Val Masino 6a+, 6a obbl. Sud
Val di Mello, Scoglio delle Metamorfosi – Luna Nascente
250m