
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1200
- Dislivello avvicinamento (m)
- 250
- Sviluppo arrampicata (m)
- 150
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 6b
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
Rifugio Luna Nascente
Note
50m
350m
400m
450m
500m
700m
750m
1.3Km
Via di aderenza su roccia molto compatta e poco proteggibile abbiamo usato un C4 #0.50 sul primo tiro e un C4 #0.75 sul secondo. Potrebbero tornare utili dei chiodi a lama molto sottili per il terzo tiro, altrimenti improteggibile.
Via scarsamente ripetuta e oggi dimenticata.
Abbiamo trovato solo la S3 su 2 chiodi (piuttosto malconci)
Avvicinamento
Via scarsamente ripetuta e oggi dimenticata.
Abbiamo trovato solo la S3 su 2 chiodi (piuttosto malconci)
dal parcheggio della val di Mello, (raggiungibile in auto con l'acquisto di apposito ticket da 10€ acquistabile presso il parcheggio di san Martino) proseguire a piedi lungo il sentiero che attraversa la valle. Giunti nei pressi del "Bidet della Contessa" si distacca sulla sinistra una traccia che entra nel bosco e sale fino al limite sinistro della struttura del "Sarcofago". Da qui si prosegue in salita fino alla sommità del "Sarcofago", dove una traccia in lieve discesa porta alla base delle "Sponde del Qualido".
30 Minuti dal parcheggio della val di Mello.
La via attacca al centro della struttura.
Descrizione
30 Minuti dal parcheggio della val di Mello.
La via attacca al centro della struttura.
L1 – Salire la placca a onde, V+, 30 m
L2 – Salire la placca fino a raggiungere un chiodo, proseguire in verticale fino ad una fessura dove è possibile attrezzare una sosta su nut/friend, VII, 25 m
L3 – Salire la fessura per qualche metro (chiodo in loco) poi cominciare un traverso verso sinistra su una vena, fino a raggiungere una zona più lavorata dove si trova la sosta alla base di un vago diedro/canale erboso, VI+, 30 m
L4 – Proseguire per il canalino erboso poi verso destra, per una fessura/diedro molto erbosa, V+, 30 m
- Storico:
- Itinerario aperto nel 1980 da M.Anghileri, M.Ballerini, J.Merizzi, P.Panatti
- Bibliografia:
- Nel regno del granito - A.Gaddi
crazy-diamond
30/03/2019
30/03/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/09/2019
SO, Val Masino
6b, 6b obbl.
Sud
Sponde del Qualido Il muro del silenzio

25/06/2019
SO, Val Masino
7b, 6b obbl.
Sud-Est
Precipizio degli Asteroidi Lavorare con lentezza

26/06/2017
SO, Val Masino
6b, 6b obbl.
Est
Qualido (Monte) Gran Diedro della Marocca
350m
24/06/2019
SO, Val Masino
5c, 4 obbl.
Sud
Tempio dell’Eden Stomaco peloso + L’alba del Nirvana

17/07/2012
SO, Val Masino
6c, 6b obbl.
Sud
Piedi di piombo

26/06/2019
SO, Val Masino
6b+, 6a obbl.
Sud
Brontosauro Pipistrello al sole

17/07/2012
SO, Val Masino
7b+, 7a obbl.
Sud
L’inutile lamone che scrocchia nella tranquillità
600m
15/02/2020
SO, Val Masino
6b, 3 obbl.
Sud
Precipizio degli Asteroidi Oceano irrazionale

21/06/2020
SO, Val Masino
6b, 6b obbl.
Sud
Precipizio degli Asteroidi – Amplesso Complesso

14/10/2017
SO, Val Masino
6a+, 6a+ obbl.
Sud-Est
Dimore degli Dei Fantasia d’autunno
