200m
Note
50m
600m
750m
1.7Km
1.7Km
1.8Km
1.8Km
Il Sass di Buticc è la palestra di roccia del Mottarone, opera di Luciano Manganilo (conosciuto come "Lupo", scomparso prematuramente nel 2011) che su questa montagna ha trascorso per lavoro e per passione gran parte della sua vita. Ci sono 12 settori attrezzati che soddisfano ogni esigenza verticale. Si passa dalle facili placche introduttive, alle vie di più tiri, dagli atletici itinerari in strapiombo, alle pareti lisce e super tecniche dove l’equilibrio e i piedi sono tutto. Roccia stupenda e chiodatura abbondante rendono il posto adatto a tutti. Esposizione Sud.
Tramonti spettacolari, per chi ama far tardi la sera.
Settore Pera-Aquila: è il settore di arrampicata più grande, circa 100 metri di parete accolgono vie fino a quattro tiri. Il primo itinerario documentato risale al 1982 con la via “I pascoli del cielo” di G. Francese, G.P. Pasquale, M. Ricci, percorsa senza protezioni fisse. Luciano Manganilo, che già in precedenza aveva perlustrato l’intera zona con l’aiuto di Giuseppe Enzio e Martino Moretti, agli inizi degli anni '90, ha chiodato su questa parete delle bellissime vie. Arrampicata entusiasmante e completa su placca, ricca di fessure e buchi, con alcuni tiri tecnici e di forza. L'ottima chiodatura e le difficoltà mai elevate, rendono questo settore adatto a tutti, soprattutto ai corsi, per la progressione di capo cordata, o per le manovre di corda in parete.
Tra il 2000 e il 2003 il settore è stato completamente risistemato e ampliato a fix inox da M. Bodi, P. Lavarini e dalla guida alpina M. Rossi, con l'aiuto di G. Gatti, L. Francisco, D. Vinzia.
Avvicinamento
Tramonti spettacolari, per chi ama far tardi la sera.
Settore Pera-Aquila: è il settore di arrampicata più grande, circa 100 metri di parete accolgono vie fino a quattro tiri. Il primo itinerario documentato risale al 1982 con la via “I pascoli del cielo” di G. Francese, G.P. Pasquale, M. Ricci, percorsa senza protezioni fisse. Luciano Manganilo, che già in precedenza aveva perlustrato l’intera zona con l’aiuto di Giuseppe Enzio e Martino Moretti, agli inizi degli anni '90, ha chiodato su questa parete delle bellissime vie. Arrampicata entusiasmante e completa su placca, ricca di fessure e buchi, con alcuni tiri tecnici e di forza. L'ottima chiodatura e le difficoltà mai elevate, rendono questo settore adatto a tutti, soprattutto ai corsi, per la progressione di capo cordata, o per le manovre di corda in parete.
Tra il 2000 e il 2003 il settore è stato completamente risistemato e ampliato a fix inox da M. Bodi, P. Lavarini e dalla guida alpina M. Rossi, con l'aiuto di G. Gatti, L. Francisco, D. Vinzia.
Consigliabile calarsi dall'alto
Descrizione
- L1 6a ristabilimento molto delicato, 25mt
- L2 5b placca, 25mt
- L3 5a placca, 15mt
- L4 6a uscita da fessura in cui ci si incastra bene, e muretto da superare con decisione, 20mt
- Bibliografia:
- Arrampicate sportive e moderne in Ossola e Valsesia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/09/2007 VB, Stresa 6c, 5a obbl. Varie
Mottarone, Sass Buticc – Super Spettacolo
0m
24/10/2015 VB, Stresa 7a, 6b obbl. Sud-Ovest
Mottarone, Aguglia Rosa – Escursione Termica
50m
15/06/2025 VB, Stresa 5c, 5b obbl. Sud-Ovest
Mottarone – Ciao Claudia
600m
14/12/2024 VB, Stresa 6b, 3 obbl. Varie
Mottarone, Sass Buticc – Re Leone
750m
15/05/2016 VB, Stresa 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Mottarone, Cima delle Guide – Via delle Guide
850m
29/04/2025 VB, Stresa 5b, 5a obbl. Ovest
Mottarone, Cima Cusio – Il Lupo è sempre al Mottarone
1.7Km
15/05/2016 VB, Omegna 5b, 4 obbl. Ovest
Mottarone, Cima delle Guide – Triple Indirect
1.7Km
17/09/2016 VB, Stresa 6b+, 6a obbl. Ovest
Mottarone, Cima delle Guide – Via delle Tre Guglie
1.8Km
25/02/2023 VB, Stresa 6b+, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Mottarone, Cima Cusio – Il Sogno è Libero
1.8Km
13/01/2022 VB, Stresa 6c, 6a obbl. Sud-Ovest
Mottarone, Cima Cusio – Via del Compleanno
1.9Km