

Dettagli
- Altitudine (m)
- 1200
- Dislivello avvicinamento (m)
- 1350
- Sviluppo arrampicata (m)
- 180
- Esposizione
- Ovest
- Grado massimo
- 6b+
- Difficoltà obbligatoria
- 6a
Località di partenza Punti d'appoggio
Alla fine a sinistra (faccia a monte) scritta "via delle tre guglie". Si esce dal canale aiutandosi con una breve e putrida fissa e si traversa a sinistra e si risale un po' fino all'attacco. Scritta.
Seguire gli spit per due tiri e percorrere la cresta fino al risalto successivo che si supera con altri due tiri di cui il primo inizia con una traversata a destra.
Poi doppia nel canale o un po’ prima fino al canalone da cui si è scesi che si rimonta un po’ fino ad una cengia che percorsa brevemente a sinistra porta sotto un diedro impestato di erbacce (sosta con uno spit).
Risalire il diedro, poi spostarsi a destra e risalire un altro diedro fino alla sosta.
Segue camino e breve placca fino in cima. Collage di bloccone emergenti dalle sterpaglie ma parecchi passaggi interessanti e piacevoli e per me anche difficili.
Attrezzatura a spit abbondante (anche nelle fessure) e sicura ma qualche cordone un po’ marcio da sostituire.
Classico prodotto ben confezionato.
Un’arrampicata ma non una via logica. Purtroppo alcune belle fessure sono in profondità intasate di terriccio e tocca a faticare tirandone i bordi quando sarebbe più bello e meno faticoso salirle con tecnica di incastro… ma si intuisce che l’opera di pulizia già così dev’essere stata titanica.
17/09/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cusio (Cima) Artisti Verticali
Mottarone – Cima Cusio Il sogno è libero
Cusio (Cima) Il lupo è sempre al Mottarone

Guide (Cima delle) Triple Indirect

Mottarone, Cima Cusio – Don’t Cry for Me Valentina

Guide (Cima delle) Via delle capre

Mottarone – Cima Cusio Via del compleanno
Mottarone – Cima Cusio Via carina
Mottarone Cresta delle principesse
