
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1100
- Dislivello avvicinamento (m)
- -400
- Sviluppo arrampicata (m)
- 250
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado massimo
- 6c
- Difficoltà obbligatoria
- 6a
Località di partenza Punti d'appoggio
è tutto descritto molto bene sul sito ossolaclimbing.org
cmq dal grosso parcheggio sterrato in cima al Mottarone, dirigersi verso la baita CAI omegna per poi svoltare subito a dx a fianco del laghetto artificiale, proseguire su largo sentiero, sino ad un bivio con cartelli segnavia. tenere la sx e continuare su sentiero fino al colletto fra la cima cusio (quella con la bandiera italiana) e la cima delle guide.Da qui scendere x ripido prato raggiungendo le due bandierine rossa e gialla sino all’arrivo della via Escursione termica (sosta un pò nascosta ed esposta, possibile aiutarsi con uno spit x raggiungere la sosta 2 mt sotto) noi ci siamo calati lungo questa via, prima doppia molto estetica 60mt poi con altre 2 fino in fondo al canale. Giunti in fondo, andare verso sx faccia a monte, costeggiando la roccia fino a un anfiteatro roccioso con un magnifico castagno sulla sx, salire dritti oltre il castagno e oltre la via delle guide x raggiungere la fessura strapiombante del secondo tiro della nostra via (il primo, placca appoggiata in mezzo all’erba lo abbiamo saltato). dallo schizzo e dalla foto su ossolaclimbing si capisce abbastanza.
1°tiro fessura strapiombante artificiabile A1 o 6c in libera
2°tiro camino con uscita su placca fessurata V+
3°tiro fessure e placca 6a+
4°tiro fessure e strapiombo a presoni 6a
gli ultimi 2 tiri li abbiamo saltati x’ facili e in mezzo all’erba, abbiamo preferito risalire il canale erboso fino al colletto e poi la cima delle guide.
Siamo scesi su escursione termica x’ non sapevamo dove usciva questa via, in pratica quando scendendo dal canale erboso giungete alle 2 bandierine gialla e rossa, piegate verso dx faccia a valle, attraversando il canale, bisogna raggiungere un evidente tronco secco di betulla sul bordo del baratro, la sosta in loco è quella di arrivo del 4° tiro di 6a.
Via molto bella e varia, camini, fessure, diedri e placche, appoggiato, strapiombo e verticale tutto concentrato in soli 4 tiri!!!
I gradi sono presi da ossolaclimbing ma a mio parere un pò stretti, sarà forse che non sono abituato al granito del mottarone che credo sia unico del suo genere, roccia ottima!
ambiente selvaggio e poco battuto a torto!
Rientro all’auto veloce 10/15 min
Con Ale!
- Bibliografia:
- Guida ossola e val sesia-ed.versante sud oppure ossolaclimbing.org
09/10/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mottarone – Cima Cusio Via carina
Guide (Cima delle) Via delle capre

Guide (Cima delle) Triple Indirect

Mottarone – Cima Cusio Il sogno è libero
Mottarone, Cima Cusio – Don’t Cry for Me Valentina

Cusio (Cima) Artisti Verticali
Mottarone Via delle Tre Guglie

Mottarone Cresta delle principesse

Cusio (Cima) Il lupo è sempre al Mottarone
