3Km
Note
Storico
2.8Km
3Km
3Km
3Km
3Km
3Km
3.1Km
3.1Km
3.8Km
3Km
3.9Km
4Km
5.1Km
5.7Km
5.7Km
6Km
6.2Km
6.3Km
6.5Km
La via si trova sulla Rocca Sufreid, un roccione ben visibile che sovrasta il comune di Pont St. Martin e raggiunge circa i 1400 metri.
L’ avvicinamento è faticoso ma la lunghezza dello sviluppo, la varietà dell’ arrampicata (placche, camini, strapiombi,..) e la spittatura parsimoniosa ne fanno una via di grande soddisfazione.
Rispetto agli standard degli altri siti in bassa valle non è da considerarsi una via plasir: gradazione severa, sviluppo, spittatura lunga (eccetto che nei due tiri di 6a), discesa in doppia non banale.
La via è attrezzata con spit inox, le soste sono su due spit. Le soste sono tutte collegate con cordoni usurati con maillon.
Avvicinamento
L’ avvicinamento è faticoso ma la lunghezza dello sviluppo, la varietà dell’ arrampicata (placche, camini, strapiombi,..) e la spittatura parsimoniosa ne fanno una via di grande soddisfazione.
Rispetto agli standard degli altri siti in bassa valle non è da considerarsi una via plasir: gradazione severa, sviluppo, spittatura lunga (eccetto che nei due tiri di 6a), discesa in doppia non banale.
La via è attrezzata con spit inox, le soste sono su due spit. Le soste sono tutte collegate con cordoni usurati con maillon.
Da Torino si può prendere l’autostrada Torino-Aosta e si esce a Pont Saint Martin. Entrando nell’ abitato di Pont, nella piazzetta prima della piazza principale con il famoso Ponte Romano, svoltare a sinistra in direzione Perloz. Proseguire seguendo le indicazioni per il santuario di Notre Dame de la Garde fino ad arrivare, al termine dell'asfalto, al parcheggio sovrastante il santuario.
Una breve scalinata in discesa porta ad una mulattiera che sale gradatamente (seguire frecce gialle dell'alta via n° 1) . Giunti al punto in cui la mulattiera incrocia una strada sterrata (subito sotto una serie di tornanti) si continua in piano per 30-50 m, ad uno spiazzo una freccia rossa indica dove abbandonare la mulattiera e inerpicarsi per arrivare all’ attacco, sempre seguendo i segni rossi, abbondanti ma scoloriti, e gli ometti.
La via attacca un po' più in alto del punto più basso dello sperone, sulla parete di destra salendo. scritta "Daniela" alla base (1 0ra).
Descrizione
Una breve scalinata in discesa porta ad una mulattiera che sale gradatamente (seguire frecce gialle dell'alta via n° 1) . Giunti al punto in cui la mulattiera incrocia una strada sterrata (subito sotto una serie di tornanti) si continua in piano per 30-50 m, ad uno spiazzo una freccia rossa indica dove abbandonare la mulattiera e inerpicarsi per arrivare all’ attacco, sempre seguendo i segni rossi, abbondanti ma scoloriti, e gli ometti.
La via attacca un po' più in alto del punto più basso dello sperone, sulla parete di destra salendo. scritta "Daniela" alla base (1 0ra).
- L1: 4b – tiro semplice e fluido
- L2: 6a – sale dritto in pieno versante sud con passo strapiombate appena sopra la sosta, oppure aggirando lo spigolo a sinistra e saliamo un muro verticale
- L3: 5b – dulfer iniziale e poi si abbatte, manca una protezione dove avrebbe fatto comodo.
- L4: 5a – tiro di trasferimento ma con le soste si fa presto a confondersi,
- L5: 5c – rocce rotte, rami spinosi e teppe erbose, passato vicino a ferri mancanti di dado e piastrina.
- L6: 5b – placca delicata nel tratto iniziale poi camino di uscita in spaccata, l’abbiamo spezzato con sosta alla betulla per evitare attriti.
- L7: 6a+ muro verticale ma meno duro delle apparenze
- L8: 5a – La prima cordata è salita sugli spit nuovi a sinistra, io su quelli vecchi a destra
- L9: 5b – Ultimo tiro un po’ contorto, siamo usciti nel canale erboso a destra di un blocco roccioso con notevoli attriti e movimenti audaci
Discesa:
dall’ultima sosta inizia una serie di doppie (5 o 6), sempre sulla destra (faccia alla parete) della via, lungo la cosiddetta “via” Meridiana, che più che una via è una linea di doppie, due spit con cordoni e maillon, rarissimi gli spit lungo la via. L’ultima doppia rigorosamente da 60m.
Daniela Leone, Daniele Bagni e Luciano Bizzotto.
- Bibliografia:
- Mani Nude 2 http://www.arrampicareneltorinese.com/Rocca_sufreid.htm
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/11/2009 AO, Bard 6a+, 6a+ obbl. Sud
Sufreid (Rocca) – Makitemmurt
800m
18/09/2022 AO, Pont-Saint-Martin 5c, 5c obbl. Sud-Ovest
Ivery – 3 Jolie Bergère
2.8Km
19/05/2023 AO, Donnas 6b+, 6a obbl. Sud
Donnas, I Rombi (Falesia) – T.N.T.
3Km
24/05/2023 AO, Donnas 6c+, 6b obbl. Sud
Donnas, I Rombi (Falesia) – Slava Ukraini!
3Km
19/04/2024 AO, Donnas 7a+, 6b obbl. Sud
Donnas, I Rombi (Falesia) – QJT
3Km
24/03/2025 AO, Donnas 6b, 6a obbl. Sud
Donnas, I Rombi (Falesia) – Quién Sabe?
3Km
18/03/2025 AO, Donnas 6b, 6a+ obbl. Sud
Donnas, i Rombi (Falesia) – Al Cuore Ramon
3Km
09/11/2025 AO, Bard 5c, 5a obbl. Sud-Est
Albard, Coudrey (Monte) – Cervo Torre
3.1Km
07/06/2025 AO, Pont-Saint-Martin 5b, 5b obbl. Ovest
Ivery – Via Ruella
3.1Km
03/11/2024 AO, Bard 5b, 5a obbl. Sud
Albard, Verso Verale – Sgrunt
3.8Km
Servizi
3Km
3.9Km
La guja Bar
Donnas
4Km
Fantasy Ristorante
Carema
5.1Km
Le Moineau B&B
Bard
5.7Km
Forte di Machaby Rifugio
Arnad
5.7Km
Lo dzerby Ristorante
Arnad
6Km
Antichi sapori Ristorante
Hone
6.2Km
Tripoli Albergo
Settimo Vittone
6.3Km
5inchetr3eut (ex La Quiete) Ristorante
Quincinetto
6.5Km