2.9Km
Arrivati al cartello di Chiaves, dopo 400 metri si gira a destra con indicazioni per Cresto, Sistina e Case Macium.
Si prosegue sempre dritti e dopo 1,3 Km si arriva ad un piazzale con fontana (ottimo rifornimento di acqua), da qui si prosegue per la strada asfaltata per 4 Km e si inizia la strada sterrata (in ottime condizioni), dopo 2 Km si arriva ad uno spiazzo con un monumento; sulla cartina IGC 1:25000 è indicato Colle della Forchetta m. 1580 circa, si lascia l’auto.
ATTENZIONE: la strada è chiusa con sbarra a q. 1370~ (~3 Km prima del colle della Forchetta)da Ottobre a Maggio circa, per date più precise contattare il Comune di Monastero di Lanzo 01234301.
La sbarra è posta in zona in cui è quasi impossibile invertire la marcia, se non con mezzi molto corti. Questo comporta di fare retromarcia fino allo spiazzo posto un 100 m più in basso. In caso di neve manovra molto pericolosa. Quindi dopo l'ultimo tornante stretto, dopo un mezzo chilometro lasciare il mezzo nello spiazzo in vicinanza dell'unica stradina che va a sinistra.
Proseguire per la strada sterrata seguendo i segnavia SR3 rosso-giallo; ad un certo punto si inizia a tagliare i tornanti ed in breve si giunge al Lago di Monastero;
si prosegue fino all’Alpe di Coassolo m. 2030. Attraversate le baite, si segue per breve un sentiero e poi ci si deve portare a sinistra sul filo di cresta;
da qui per tracce di sentiero ed ometti, avendo presente un grande ometto di pietre che si vede contro cielo (antecima), subito dopo si raggiunge la vetta.
Per poi andare alla Punta dell’Aggia, fino al Lago di Monastero stesso percorso del Monte La Rossa; poi due possibilità:
A) Dalla Rossa in circa 45’ per cresta in direzione ESE si scende al Colle di Perascritta; scendendo ancora un po’ superata una piccola pietraia si deve volgere a sinistra, salendo per un ripido pendio di prato. Occorre tenersi a destra di un grosso spuntone di roccia evidentissimo in direzione di un grosso ometto di pietra che si staglia contro cielo. Raggiunto questo si volge a destra e si è in vetta.
B) Dal lago si prosegue per la strada sterrata oltrepassando l’Alpe di Coassolo, proseguendo, ad un bivio si gira a sinistra e si arriva a poca distanza del Colle di Perascritta, di qui ci si ricongiunge al percorso A.
- Cartografia:
- IGC 1:25000 n. 110
- Bibliografia:
- Guida 2 Valli di Lanzo e moncenisio Berruto IGC
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gias Vej (Punta) e Punta dell’Aggia dal Colle della Forchetta, anello per il rifugio Salvin
50m
Gias Vej (Punta) dal Colle della Forchetta
50m
Monastero (Lago di) dal Colle della Forchetta
50m
Bellavarda (Uja di) e Punta Marsé dal Colle della Forchetta
50m
Zanai (Alpe) da Vrù, anello per miniera Brunetta e Colle della Forchetta
2.2Km
Rossa (Monte la) da Vrù per la Miniera Brunetta
2.2Km
Bellavarda (Uja di) e Punta Marsè da Vrù, anello per Lities e Sentiero Vi ‘d Miculà
2.2Km
Brunetta (Miniere) da Vrù, anello per Inversetti e San Domenico
2.2Km
Monastero (Lago di) da Vrù, anello per il Colle della Forchetta e Miniera Brunetta
2.2Km
Forchetta (Colle della) da Vrù
2.2Km
Servizi
2.9Km
2.9Km
Cantoira Albergo
Cantoira
2.9Km
Centro Ristorante
Cantoira
2.9Km
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
3.5Km
Progresso Bar
Cantoira
3.7Km
Dei passeggeri Ristorante
Ceres
4.1Km
Degli Amici Ristorante
Cantoira
4.8Km
La Volta Antica Ristorante
Mezzenile
5.1Km
Le Lunelle B&B
Mezzenile
5.1Km