2.3Km
Itinerario indubbiamente aereo, su roccia non sempre buona. Si "vola" sulle scale del cielo dominando da una parte il vallone del Lourousa e dall'altra l'anfiteatro dell'Argentera, con il Corno Stella che si avvicina sempre di più man mano che si procede.
Dal Gias delle Mosche salire al rif. Bozano.
Passare dietro il Rif. e abbandonare la traccia del Corno Stella, puntando a un canale roccioso che si rende evidente all’ultimo e che taglia il versante S della q.2710. Risalire il canale sul lato sx (passi di II), gli ultimi metri verticali sono attrezzati con una corda fissa (III). Si esce in una zona di erba e roccette, che si risale senza percorso obbligato verso N (dx), fino a raggiungere la cresta W della Quota a pochi metri dalla vetta. Qui inizia effettivamente la traversata.
Scendere verso E, poggiando generalmente lato S (diversi fix con maillon di assicurazione, III). Si raggiunge una prima forcellina, si traversa lato N e si risale un evidente camino sulla dx che riporta sul filo (II+). Si oltrepassa una sosta con catena, si ricomincia a scendere e si disarrampica un salto verticale piegando lato S. Da lì in breve alla forcella Plent. Scontornare il Sigaro Plent lato N e quindi risalire sulla sponda dx del camino che lo divide dalla Punta, sostando su fix singolo nei pressi di un blocco incastro sul filo di spigolo. Salire sopra il fix (IV), salire il diedro-camino leggermente sulla dx (IV, poco proteggibile) e uscire su un terrazzo con una vecchia sosta a 2 ch. Risalire la fessura di sx fino a dove diventa verticale (ch.) e quindi traversare a dx in placca fino a una fessura parallela (IV+). Sosta a fix con catena. Da lì piegando pochi metri lato N si raggiunge la vetta della Plent. Scendere in cresta e quindi calarsi di 20m lato Nord (sosta a fix singolo con cordino). Traversare lato N fino alla forcella della Bifida. Proseguire facilmente in cresta fino a raggiungere un muretto fessurato. Oltrepassatolo, si scende lato N lungo un’esile cengia esposta (pinetto) fino ad un salto, che si scende grazie a un cordone su fix fino alla Forcella Piacenza. Salire lo spigolo W della Piacenza prima in un aperto diedro e poi lungo il filo di spigolo (III+), fino in cima. Scendere in cresta un risalto ripido (III, fix di assicurazione) e portarsi ad una sosta a fix da cui ci si cala 20m lato N fino ad una cengetta, a breve distanza dalla forcella del Ciat. Aggirare un primo grande risalto sulla dx e tornare sul filo tramite placche compatte. Proseguire sul filo, evitando la maggiori difficoltà sulla sx fino a raggiungere la forcella del Lup. Salire le facili placche fino alla P. Innominata, segue una una discesa ripida (III, fix di assicurazione) in un canalino. Si è all’inizio dell’estetica lama che collega Innominata a Ghigo. Scalare la lama prima lato N, quindi lato S (esposto) fino ad un fix con cordone da cui si scende in traversata ad uno stretto intaglio (III+). Risalire un breve muretto ripido e quindi proseguire in cresta (breve tratto affilato) fino ad una sosta con catena, quindi spostarsi a sx e tramite un camino di rocce bianche (III) uscire in cima alla Ghigo.
Discesa: dalla Ghigo scendere per placche facili passando nei pressi di vecchi cordoni e quindi traversare in discesa fino ad un intaglio. Qui 2 possibilità: 1) reperire una sosta a fix con cordino e grillo e calarsi lungo una via con calate 1×30 e 2×25; 2) salire il muretto successivo (chiodi), fino a 2 ch. vicini, scavalcare lo spigolo e raggiungere una sosta con catena. Da lì calarsi 1×50 e 1×20. Con entrambe le opzioni si raggiunge una cengia erbosa alla base del Piccolo Corno, da lì si prosegue in leggera salita verso SE (fix e ometto) fino alla cengia del Corno, nei pressa della partenza della via Campia. Proseguire fino ad una doppia sosta e calarsi lungo la cengia 1×50 o 2×25. Proseguire ancora lungo la cengia e reperire le ultime calate (1×50 o 2×25), che depositano alla base delle placche all’inizio della traccia che in 20min riporta al Bozano.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argentera (Cima Sud) – Sperone Campia
0m
Stella (Corno) – Via Grassi-Kosterlitz
50m
Stella (Corno) – Via De Cessole
50m
Maubert (Cima) – Chicken Way
50m
Argentera (Cima Sud), Parete SO – Freeway
50m
Stella (Corno) Direttissima Sud
Stella (Corno) – Via Campia
50m
Stella (Corno) – Spigolo Inferiore
50m
Argentera (Cima Sud) Canale Freshfield, Cresta Sigismondi, Gelas di Lourousa, Canale di Lourousa
Stella (Corno) Spigolo Superiore
50m