
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1900
- Dislivello avvicinamento (m)
- 550
- Sviluppo arrampicata (m)
- 390
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Grado massimo
- 6c+
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
L1 placca (6b, 45 m)
L2 placca con duro passo di ribaltamento su muretto (6b+/A0, 50 m)
L3 muretti e placca ( 6b+, 55 m)
L4 dopo il ribaltamento su strapiombetto, due possibilità. Variante di destra: placca molto delicata (6c+, 30 m). Variante di sinistra: placca e muretto con passo duro (7a?)
L5 difficile muretto e traverso verso sinistra fino a prendere la sosta della variante di sinistra di L4 (6b+, 15 m)
L6 placca delicata (6b+, 30 m).
Qui terminava la via originale di Grillo. Seguono le lunghezze recentemente aggiunte da Salsotto e Orsi.
L7 diedro con difficile ristabilimento, poi sperone (6a+, 50 m)
L8 salti erbosi (6a, 60 m)
L9 salti erbosi , uscita sulla cengia (6a+, 50 m)
Discesa: Possibili ma sconsigliate (rischio incastro) le calate in doppia sulla via. Meglio seguire la cengia verso dx (faccia a monte) per circa 50 m, doppiare il tiro di Dirotta su Cuba e raggiungere le calate di Havana Club. Consigliate due brevi doppie da 30 m e tre da 60 m (ultima giusta).
- Storico:
- Via aperta nel 1990 da A. ed E. Grillo, richiodata ed allungata nel 2013 da L. Salsotto e L. Orsi.
11/08/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valcuca (Cima di) Impressioni di Settembre
Valcuca (Cima di, anticima) Dirotta su cuba
Valcuca (Cima di) Bim bum bam

Valmiana (Costa di) La spusa suta el nas

Pilastro Rosso Il mondo oltre la breccia

Valcuca (Cima di) anticima 2450 m Per Camy
Valcuca (Cima di) anticima 2450 m Prima Linea
Tablasses (Testa di ) Diretta delle placche

Valasco – Placche est Sitar

Giovanna (Punta) – Cresta Savoia Spigolo ESE – Via Guderzo
