
Dettagli
- Sviluppo arrampicata (m)
- 190
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado massimo
- 6b+
- Difficoltà obbligatoria
- 6a+
Località di partenza Punti d'appoggio
L1: Speroncino S1, 45mt, 8 spit, 5c – L2 : Diedrino e sosta sotto il tetto S2, 20 mt, 4 spit, 6a+.- L3: Traverso ascendente a destra poi verticalmente S3, 25 mt, 10 spit, 6b. – L4: Piccolo strapiombo poi placca S4, 15 mt, 6 spit, 6b. – L5 : Aggirare lo spigolo a destra, muro e spigolo S5, 30 mt, 12 spit, 6a. – L6 : Muro fino alla sosta S6, 25 mt, 10 spit, 6b+. Percorrere la facile cresta per 15/20 metri raggiungendo lo spit di sosta alla base di un muro rosso. L7: verticalmente fino alla sosta S7, 30 mt, 8 spit, 6a+
Discesa: Per la discesa è stato attrezzato l’evidente canale che si vede arrivando alla S6. Doppia da 40 mt da S7 direttamente su sosta con catena al centro del canale. Doppia da 60 mt nel canale fino a una corda fissa. Doppia di 30 mt. fino ad altra corda fissa. sulla quale si scendono pochi metri con facile arrampicata. Attrezzata anche la discesa sulla via : S5 40 mt e S3 60 mt direttamente fino alla base.
- Storico:
- La via è stata aperta e terminata il 30 luglio 2017 da Ettore Ricci, Ivo Barbarito e Tiziana Grosso.
06/08/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valcuca (Cima di) anticima 2450 m Per Camy
Valcuca (Cima di) Bim bum bam

Valcuca (Cima di, anticima) Dirotta su cuba
Valcuca (Cima di) Impressioni di Settembre
Valcuca (Cima di) Autoritratto

Valmiana (Costa di) La spusa suta el nas

Pilastro Rosso Il mondo oltre la breccia

Tablasses (Testa di ) Diretta delle placche

Bresses (Testa nord di ) Torre Vittorina

Bresses (Testa Nord di) – Pisolo
