3.6Km
Discesa tecnica lunga per la panoramica via di annibale.
Dal ponte delle grange Buttigliera, 1100m, si sale per forestale fino alle baite Tiraculo 1400m (ultima acqua prima del vallone Tiraculo). Si imbocca poi il sentiero 807 (bolli rossi/bianchi) direzione Grange Valentina, primi tornanti in sella poi in portage/poussage fino all’ingresso del valloncello. Attraversare il torrente dopo i resti delle grange, 1935m, e reperire il sentiero 807a che con alcuni larghi tornati permette di guadagnare quota e portarsi sui pianori superiori del vallone tiraculo, passando per le grange Gianuva 2142m (da qui in avanti si trova acqua facilmente nei torrenti). Poco oltre si incontra il sentiero 806, direzione Vaccarone, i tempi riportati sul cartello sono sbagliati (1h per il rifugio, da lì prevederne almeno 2h). In parte in sella ci si sposta lungo dei panoramici traversi e alcune leggere risalite verso Nord, fino a raggiungere le caserme del Gias, 2600m. Da qui con ultimo portage di circa 25 minuti si raggiunge il Rifugio Vaccarone lungo il sentiero 806a.
Discesa: stesso itenerario della salita fino alle caserme del Gias, poi prendere sentiero 806 per il colle Clapier. Dal bivio inizia la parte più tecnica della discesa, un traverso verso Nord con tratti NC e molto sconnessi fino a S4. Con alcuni munta cala un po’ in sella e un po’ en poussage si raggiunge il colle Clapier, 2482m. Da lì solo più discesa lungo la via annibale, sentiero 805. Parte alta erbosa con qualche roccia smossa (max S2), da circa 2200m inizia una panoramica mulattiera che porta prima alle prese dell’acqua dell’Iren per poi attraversare il torrente sulla sponda dx idro (max S3). Le pendenze dopo il ponte tendono a calare, ma il fondo peggiora con alcuni massi franati sulla traccia (S3). A quota 1700 si attraversa un bel ponte a tre campate in pietra, ritornando sulla sx idro e il fondo benché più facile risulta sempre irregolare per le molte pietre fino all’ingresso dei boschetti inferiori dove si trovano pressoché foglie e terra. Parte finale lungo una carrareccia pietrosa molto scassata fino al ricongiungimento con la strada asfaltata (Case Porchera – San Giacomo).
Ultimo breve tratto asfaltato in discesa per raggiungere la partenza, al ponte nei pressi delle grange buttigliera.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 N° 3
- Bibliografia:
- Massimo Centini - Sulle orme di Annibale. Ed Piemonte in Bancarella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Serin (Punta del) da Chiomonte, giro per Frais e Colle dell’Assietta
3.9Km
Cravassa (Grange) da Chiomonte
3.9Km
Frais (Pian del) da Chiomonte, giro
3.9Km
Trinceramenti (Passo dei) da Bar Cenisio, giro del Giusalet per Col Clapier e Rifugio Avanzà
5.4Km
Quattro Denti (Cima) o Denti di Chiomonte da Exilles, anello
5.5Km
Levi Molinari (Rifugio) e Grange della Valle da Exilles per Eclause, discesa su San Colombano e Cels
5.5Km
Clopaca (Passo) da Exilles, giro per i Denti di Chiomonte e il Rifugio Vaccarone
5.5Km
Bianco (Lago) da Bar Cenisio per il Lago d’Arpone e Forte Varisello
5.5Km
Marzo (Grange) da Giaglione, discesa su Bar Cenisio
5.8Km
Avanzà (Rifugio) da Giaglione per le Bergerie Martina
5.8Km
Servizi
3.6Km
3.6Km
Ramats Ristorante
Chiomonte
3.9Km
La Cantina delle Arti Ristorante
Chiomonte
5Km
Vaccarone Rifugio
Giaglione
5.5Km
1880 Ristorante
Venaus
5.7Km
Da Candida Ristorante
Venaus
6.1Km
Touplan Ristorante
Exilles
6.3Km
La Quadriglia Ristorante
Exilles
6.3Km
L’ultima stisa Ristorante
Exilles
7.9Km