Note
Storico
50m
800m
800m
800m
800m
800m
800m
2.3Km
Bell'itinerario, non lungo, facile da trovarein condizioni di neve trasformata presto in stagione data l'esposizione prevalente a sud e sud-est.
Molto adatto alla tavola(non ci sono falsopiani e la discesa anche per pendii abbastanza ripidi è continua). Dalla vetta panorama grandioso sul Delfinato e sulle vicine Aiguilles d'Arves.
Pendii aperti ma rocce ovunque: si consiglia l'uso del casco.
Avvicinamento
Molto adatto alla tavola(non ci sono falsopiani e la discesa anche per pendii abbastanza ripidi è continua). Dalla vetta panorama grandioso sul Delfinato e sulle vicine Aiguilles d'Arves.
Pendii aperti ma rocce ovunque: si consiglia l'uso del casco.
Monginevro - Briancon - Route national n. 91 - tunnel del Rif Blanc (è il 2° secondo che si incontra arrivando da Briancon), parcheggio.
Descrizione
Risalire i pendii sopra la strada in direzione nord.
Si sale il vallone in direzione dell’imponente bastione del Grand Galibier, verso q. 2.500 si piega leggermente a sn. in direzione della vetta (itinerario evidente).
Variante dal versante ovest (da farsi in condizioni sicure nella parte alta). Dalla piazzola a monte del Tunnnel du Rif Blanc salire tenendosi gradualmente a sinistra e scavalcare il dosso 2.084, seguire brevemente un tratto della vecchia strada, poi risalire in direzione dei due fabbricati rifugio La Mandette; salire tenendosi sempre un po’ a sinistra e proseguire in una comba poi su una dorsale a dx della linea elettrica e raggiungere la cresta sud ad una quota di circa 2.680 e proseguire lungo questa, molto affilata, fino alla base dell’ultimo sperone roccioso a circa m. 2.750. Volendo salire in vetta , raggiunta la cresta attraversare subito il pendio est molti ripido (ramponi) verso il Colle Clot Julien e proseguire sulla cresta NE.
Vi sono anche altri itinerari possibili verso diversi punti raggiungibili della cresta tra la Mandetta ed il Petit Galibier m. 2.765, da valutare sempre a seconda delle condizioni di sicurezza, percorrendo i vari pendii e dorsali, alquanto sostenuti, che si originano sui pendii Ovest e Ovest-Sud-Ovest, a partire dal rifugio La Mandette.
Vi sono anche altri itinerari possibili verso diversi punti raggiungibili della cresta tra la Mandetta ed il Petit Galibier m. 2.765, da valutare sempre a seconda delle condizioni di sicurezza, percorrendo i vari pendii e dorsali, alquanto sostenuti, che si originano sui pendii Ovest e Ovest-Sud-Ovest, a partire dal rifugio La Mandette.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
21/04/2018 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains D+ 1350 m BS Sud
Galibier (Cairn du) dal Col du Lautaret, traversata per la Tete Noire
50m
27/01/2024 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains D+ 1295 m OSA Varie
Grand Galibier (le), cima ovest dal Col du Lautaret per il Col Termier
50m
24/02/2008 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains D+ 1700 m MS Nord-Est
Galibier (Pic Blanc du) e Pointe de la Tete Noire dal Col du Lautaret, anello
800m
30/12/2024 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains D+ 1650 m BS Nord
Trois Evechés (Pic des) e Pic Blanc du Galibier dal Col du Lautaret, giro
800m
18/05/2024 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains D+ 760 m BS Sud-Est
Cote Plaine (Crete de) dal Col du Lautaret
800m
05/01/2025 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains D+ 1070 m BS Sud-Est
Trois Evechés (Pic des), colletto ovest 3050 m per il Vallon de Roche Noire
800m
15/01/2025 Hautes-Alpes, Villar-d'Arêne D+ 838 m BS Sud-Est
Galibier (Cairn du) dal Col du Lautaret per il Vallone sud del Galibier
800m
31/03/2019 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains D+ 618 m BS Sud-Est
Chaillol (Crete de) dal Col du Lautaret per la paretina SE
800m
08/06/2025 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains D+ 970 m MS Sud-Est
Galibier (Pic Blanc du) dalla strada del Col du Lautaret
800m
27/04/2008 Hautes-Alpes, Villar-d'Arêne D+ 1780 m OSA Nord
Homme (Bec de l’) versante nord
2.3Km