
La discesa per la via normale verso S avviene su ripide chine detritiche certamente più favorevoli da percorrere in discesa. Gita da effettuarsi con condizioni ottimali di visibilità, sia per il percorso, che per godere dei panorami.
Dall’ospizio del Passo del Sempione si sale direttamente a retro del parcheggio per superare una ripida rampa. Ci si collega così al sentiero in piano che giunge dal lato Nord del Passo del Sempione e lo si segue per tutto il tratto in piano.
Lo stesso risale ora tra grossi detriti la vallata fino ad un pianoro a quota 2516. Di qui il sentiero sale sulle rocce di sinistra e per la morena laterale del ghiacciaio lungo la Chaltwassertal, e lo si segue fin sulla soglia del lago omonimo in vista del rifugio.
Si sale allora decisamente a sinistra raggiungendo il passo di Maderlicke e in piano, a destra, quello di Terrarossa, sotto la cresta SW della punta omonima.
Si risale detta cresta con facile arrampicata, eventualmente poggiando sul suo lato meridionale per evitare le maggiori difficoltà, fino in vetta.
Per la discesa, si scende il ripido versante detritico a Sud raggiungendo il rifugio e ricollegandosi all’itinerario della mattina in prossimità del lago. (www.inalto.org)
- Cartografia:
- Domodossola e Val Formazza - 1:50.000 - I.G.C.
- Bibliografia:
- R.Armelloni, Alpi Lepontine, Guida dei Monti d'Italia, CAI-TCI, 1986
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Breithorn Via Normale dal Passo del Sempione

Leone (Monte) Via Normale dal Passo del Sempione

Breithorn Canale NO (uscita diretta)

Leone (Monte) Cresta O-SO

Leone (Monte) traversata dalla via della paretina

Boshorn Via Normale de Engeloch

Fletschhorn Parete Nord

Rothorn da Egga

Breithorn Cresta Sud

Rebbio (Punta del) o Bortelhorn Cresta Sud-Ovest da Berisal
