
Si costeggiano molti laghi, tra i più belli delle alpi occidentali
Il sentiero dell'energia è unico nel suo genere: si snoda, sempre agevole, in quota, completamente pianeggiante, a tratti scavato nella roccia
Particolari sono anche conformazioni rocciose, verso il passo morgon, tra le quali il famoso arco di roccia.
Lunghezza complessiva 31/32 km a seconda dei "tagli".
Dai prati del vallone (rif talarico) attraversare il rio di pontebernardo e salire sulla ds orografica del vallone per il sentiero gta che porta al passo sottano di scolettas (2223 m)
Scendere per la strada militare sul versante opposto (vallone del piz)fino ad incontrare, a quota 2080 m, il sentiero che sale sulla ds per il passo e il monte tenibres (bolli rossi)
Il sentiero percorre il vallone sup del piz, in alto raggiunge una casermetta e, per facili roccette, il colle; di qui, a sn, in breve sulla cima.
Dalla vetta (senza tornare sui propri passi) si scende per tracce di sentiero (segnate in rosso) che portano al passo di rabuons e poi , nel versante francese, scendono costeggiando il lago chaffour e il lago rabuons che si aggira sul lato ds raggiungendo il Refuge Rabuons.
Si seguono quindi le indicazioni per il Chemin de l’Energie e per il Refuge di Vens: dopo una breve discesa il sentiero diventa pianeggiante e taglia a mezzacosta la montagna, per una decina di km
Al termine del tratto pianeggiante si salgono i pendii sulla ds che con 200 m di disl portano a scollinare sulla ds del clai inf. (2510)
Si scende dal versante opposto raggiungendo i laghi e il rif di vens (2366)
Al di sopra del rifugio prendere per il colle del Ferro e, nei pressi delle conformazioni calcaree (arco di roccia), salire raggiungendo lo spartiacque (Collet di Tortisse circa 2600) da qui piegare a dx su evidente sentiero da cui si giunge dopo poco al passo morgon (2660)
Si segue il setiero verso est che procede in lieve saliscscendi sullo spartiacque e poi sul versante italiano
Raggiungere in breve il colle di Panieris 2683 m e scendere il vallone, verso est, che riporta ai prati del vallone.
- Cartografia:
- IGC N°112 VALLE STURA 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tenibres (Monte) e Testa dell’Ubac da Prati del Vallone, anello Valloni di Ponte Bernardo e del Piz

Ubac (Testa dell’) da Prati del Vallone

Peiron (Monte) da Prati del Vallone, anello per i colli di Stau e Panieris

Lausa (Rifugio della) da Prati del Vallone

Garbe (Testa delle) da Prati del Vallone

Lausa (Cima di) da Prati del Vallone

Borgonio (Cima) da Prati del Vallone per il Passo di Vens

Rouss (Cima del) e Costabella del Piz da Prati del Vallone per il Passo delle Scolettas

Borgonio (Cima) da Prati del Vallone, anello per i colli del Ferro e Panieris

Ferro (Testa del) dai Prati del Vallone per il Colle Panieris

Servizi


Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Bruno Ristorante
Bersezio/Argentera
da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
Archibus Pub Ristorante
Bersezio/Argentera