250m
Si segue la strada che entra nel vallone del Valasco, fino al piano omonimo (scorciatoie). Alla fine della conca, attraversato il rio, si imbocca la mulattiera con risalendo la Val Morta porta al Colletto del Valasco.
A quota 2169 si imbocca la mulattiera che piega a ovest per il Rif. Questa, fino a raggiungere il vallone dei Prefouns, da dove si diparte il canalone (se si vuole pernottare al rifugio, salirvi direttamente dal piano del Valasco e quindi scendere verso il vallone dei Prefouns).
Risalito il vallone sul fondo (ometti), si imbocca l’evidente canalone che si risale fino al colletto fra le due cime, da dove piegando a sinistra (NE), si tocca in breve la cima principale.
Discesa: dal colletto di uscita del canale scendere verso S-SE un canalone di sfasciumi che permette di superare una fascia rocciosa. In basso si incontra una traccia che verso sx, costeggiando la base delle pareti, porta al Passo di Prefouns (breve risalita), da dove di torna nel vallone di salita. In alternativa è possibile anche scendere dalla cresta SSO (F+).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valrossa (Cima Centrale di) Cresta NO dal Colle del Filo di Ferro
50m
Maria (Punta) Creste Savoia Via Guderzo alla Parete Est
50m
Valrossa (Cima Nord di) Cresta Nord
50m
Valrossa (Cima Nord di) da Terme di Valdieri per la Val Rossa
50m
Giovanna (Punta) – Cresta Savoia Pocket Gully
Claus (Testa del) Cresta Sud-Est e traversata
50m
Claus (Testa del) Cresta NE
50m
Tablasses (Testa di) Parete S e Cresta SO
50m
Tablasses (Testa di) Via Gogna-Calcagno
50m
Portette (Testa delle) Canalino N e traversata al Colle di Margiola
50m