5.2Km
Note
150m
200m
400m
2Km
2.1Km
2.6Km
3.9Km
5.6Km
Bella via, non difficile ma non banale, in ambiente grandioso. Abbiamo salito la via nell'ambito del corso base di alpinismo del 2006: usciti dal rifugio nella nebbia, siamo sbucati, dopo un quarto d'ora, sopra le nuvole, che formavano un tappeto sotto di noi, mentre la sfinge sfolgorava nel cielo blu...
Attacco: dai Bagni di Masino, in Val Masino (parcheggio a pagamento in estate) salire al rifugio Omio per sentiero (1h50). Dal rifugio Omio seguire il sentiero per il passo Ligoncio. Prima che il sentiero salga decisamente verso il passo, abbandonarlo uscendo verso sinistra. Ci sono indicazioni su un sasso, ometti e tracce di sentiero che permettono di salire agevolmente verso la Sfinge (ma si può passare un po' ovunque), arrivando quasi alla base dello spigolo di destra, guardando la Sfinge da valle.
Attacco sul lato sinistro di una placca appoggiata alla parete. (1h10 dal rifugio Omio. Da valle: circa 3h00)
Discesa: due possibilità:
1. dall'ultima sosta scendere a doppie lungo la via, utilizzando gli anelloni di sosta. Soluzione sconsigliata in caso di affollamento sulla via;
2. dall'ultima sosta proseguire in orizzontale e scendere poi obliquamente verso sinistra, per roccette, puntando a due evidenti ometti. Passare a monte del secondo ometto e scendere arrampicando per alcuni metri, arrivando così ad una comoda cengia fino ad un ancoraggio di calata (segni di vernice rossa su un masso).
Da qui con 1x40 e 1x20 si arriva ad un intaglio, da cui si scende con altre due calate: 1x30 e 1x50. Le prime due doppie sono molto appoggiate, le ultime due molto verticali. Tutte le calate lunghe sono spezzabili su ancoraggi intermedi.
Avvicinamento
Attacco: dai Bagni di Masino, in Val Masino (parcheggio a pagamento in estate) salire al rifugio Omio per sentiero (1h50). Dal rifugio Omio seguire il sentiero per il passo Ligoncio. Prima che il sentiero salga decisamente verso il passo, abbandonarlo uscendo verso sinistra. Ci sono indicazioni su un sasso, ometti e tracce di sentiero che permettono di salire agevolmente verso la Sfinge (ma si può passare un po' ovunque), arrivando quasi alla base dello spigolo di destra, guardando la Sfinge da valle.
Attacco sul lato sinistro di una placca appoggiata alla parete. (1h10 dal rifugio Omio. Da valle: circa 3h00)
Discesa: due possibilità:
1. dall'ultima sosta scendere a doppie lungo la via, utilizzando gli anelloni di sosta. Soluzione sconsigliata in caso di affollamento sulla via;
2. dall'ultima sosta proseguire in orizzontale e scendere poi obliquamente verso sinistra, per roccette, puntando a due evidenti ometti. Passare a monte del secondo ometto e scendere arrampicando per alcuni metri, arrivando così ad una comoda cengia fino ad un ancoraggio di calata (segni di vernice rossa su un masso).
Da qui con 1x40 e 1x20 si arriva ad un intaglio, da cui si scende con altre due calate: 1x30 e 1x50. Le prime due doppie sono molto appoggiate, le ultime due molto verticali. Tutte le calate lunghe sono spezzabili su ancoraggi intermedi.
.
Descrizione
- L1, IV-, III, IV-: salire in placca e poi sfruttando l’evidente fessura formata dal lastrone appoggiato alla parete (in loco un friend incastrato). Arrivare in cima al lastrone e proseguire verticalmente per placchette e lame, semplici ma da verificare: non sono tutte solide come possono sembrare. Salire fino ad un cordino in clessidra, da cui traversare a sinistra in orizzontale di poco meno di due metri, ragiungendo un sistema di lame che permette di proseguire agevolmente fino alla sosta, costituita da un anellone cementato. E’ possibile spezzare la lunghezza fermandosi qualche metro sopra il lastrone appoggiato.
- L2, IV-, III: la via prosegue con percorso logico lungo un ampio diedro-canale che sale sopra la sosta, piegando leggermente a sinistra: arrampicata simile a quella della lunghezza precedente, per placchette, lame e fessure. Ci si avvicina poi allo spigolo, proseguendo per rocce più rotte, con percorso libero, fino alla sosta.
- L3, III, IV-, IV: proseguire senza particolari difficoltà fino ad una placca, chiusa in alto da un risalto. Risalire la placca sfruttandone il bordo destro, e traversare poi orizzontalmente a sinistra sotto il risalto. Salire obliquamente verso sinistra entrando in un diedro (chiodi) che più sopra strapiomba. Alzarsi un poco nel diedro e uscirne subito orizzontalmente a destra: da quì si sale abbastanza agevolmente. Poco sopra, a sinistra, chiodo fuori linea con fettuccia rossa. Segue una placchetta con buoni appoggi, che si sale sfuttando il bordo verticale di una placca. Lungo il tiro è anche presente una vecchia sosta su chiodi da saltare.
- L4, IV-, III, III+: salire leggermente a destra della sosta per una placca apparentemente compatta, che in realtà: è invece ricca di appigli (clessidra). Seguono placchette più semplici (chiodi per sosta possibile) e poi una breve impennata, che permette di arrivare ad un anellone di sosta posto sopra un gradino, che si sale agevolmente da destra.
- L5, III+, IV-: proseguire per diedrini e placchete fino a cambiare versante (verso la Val Codera, in ombra!). Un breve tratto semplice (chiodo) da cui tornare poi a sinistra in obliquo sullo spigolo (delicato) (spit sullo spigolo). Proseguire lungo lo spigolo, costituito in parte da grossi massi, con percorso non obbligato, piegando infine un poco a sinistra fino ad una sosta costituita da uno spit con anello. In caso di attrito eccessivo delle corde, è possibile attrezzare agevolmente una sosta qualche metro più in basso, su un masso incastrato proprio sul filo dello spigolo.
- Cartografia:
- CNS (Carta Nazionale Svizzera) n° 1296 - Sciora, scala 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/07/2025 SO, Val Masino 5a, 4 obbl. Sud-Est
Sfinge (Punta della) Spigolo Nord – Via Fiorelli
150m
12/07/2010 SO, Val Masino 6c, 6b obbl. Sud-Est
Sfinge (Punta della) – Amarcord
150m
19/07/2025 SO, Val Masino 6b, 5b obbl. Sud-Est
Sfinge (Punta della) – Via dei Morbegnesi
200m
02/07/2011 SO, Val Masino 5a, 4 obbl. Nord-Ovest
Oro (Pizzo meridionale dell’) – Spigolo NO
400m
23/08/2025 SO, Val Masino 6a, 5c obbl. Nord-Ovest
Sfinge (Punta della) Via del Peder
400m
22/06/2020 SO, Val Masino 6b, 6b obbl. Sud-Est
Val Masino, Al Lumagun – Ex Libris
2Km
22/06/2020 SO, Val Masino 6a, 5c obbl. Sud-Est
Val Masino, Al Lumagun – Lumache allo Specchio
2.1Km
22/09/2024 SO, Val Masino 5a, 5a obbl. Sud
Barbacan (Cima del) – Energie Rinnovabili
2.6Km
16/07/2025 SO, Val Masino 6b, 6a+ obbl. Sud-Est
Fiorelli (Punta) – Waiting List
3.9Km
24/06/2023 SO, Val Masino 5c, 5c obbl. Sud
Vecchia (Dente della) – Champignon Merveilleux
5.6Km