
Accesso:
da Bagni del Masino raggiungere il rif. Omio (m. 2100). Dal rifugio al passo Ligoncio (m. 2575, sentiero segnalato, ore 1,15). Dal passo scendere sul versante Val Codera lungo una cengia erbosa in direzione dello spigolo Tratto esposto, attrezzato con catene. Poco prima di una marcata sella della cresta N.O. raggiungere per cengia erbosa lo spigolo alla base di un salto leggermente strapiombante.
Itinerario:
superare il breve strapiombo (IV +, 1 ch.). Proseguire per facili placche (III) per 2/3 lunghezze tirando a sin. fino a dove lo spigolo, prima assai largo, si raddrizza e si fa affilato. traversare 10 m. a sin. alla base di un diedro-camino, che si risale integralmente(25 m., IV +, V in uscita (3 ch., é possibile evitare il passaggio di V traversando a sin. dopo 10 m., IV). Proseguire lungo lo spigolo per una lunghezza (IV -) fino a un salto verticale, traversare in lieve ascesa a dx. per qualche metro e riprendere lo spigolo per una fessura (IV +). Segue un bel diedro liscio ma inclinato (III) e per blocchi in vetta.
Discesa:
dal segnale di vetta scendere prima brevemente verso dx e poi direttamente (E.) per tracce e roccette, dopo 50 m. tagliare decisamente a sin. verso la cresta NNE (ometti)e scendere per placche lungo un canale che costeggia la cresta. Per ghiaione gande e prati raggiungere il sentiero del Ligoncio.
- Bibliografia:
- CAI-TCI Masino-Bregaglia-Disgrazia vol. I (1977)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sertori (Punta) Cresta Marimonti
Sfinge (Punta della) – Via Bramani

Liss del Pesgunfi Via Scoubidou

Piezza (Monte) Nel Legno e nella Pietra
Piezza (Monte) Cattoalcolisti
Oasi (Placche dell’) Il Gioco dello Scivolo
Piezza (Monte) I punti di Berti

Trapezio d’argento Nuova dimensione

Piezza (Monte) un viandante alle paleari

Sasso Remenno Ossessione millimetrica
