





Giunti al Nivolet si prosegue in auto fino alla sbarra, dove si parcheggia. Si scende nel piano del Nivolet fino a 2450 m; si lascia il sentiero che scende a Pont e attraversato il rio da cui nasce la Dora si sale ad EST seguendo una traccia con molti omini.Giunti in vista della
cresta sui 2650m ci si sposta salendo gradatamente a sx tra bei pendii erbosi e di rocce montonate fino a sbucare in una pietraia poco sotto
la cresta alla sx del Colle di Seiva. Tenendosi sottocresta
direzione NORD si evitano alcuni torrioni ed in vista della cima
sfruttando alcune cenge si guadagna la cresta,da qui con una
facile arrampicata si sale in breve alla Cima Settentrionale
di Seiva 3075 m.
Visto il modesto dislivello per allungare un po’ la
gita dalla Cima Settentrionale di Seiva si può scendere alla bocchetta 2990 m e con un piccolo tratto in facile arrampicata portarsi sulla cresta opposta e raggiungere il Monte Giansana 3047 m, seguendo la cresta si scende al Gran Collet 2832 m e poi discesa all’Alpe du Grand Collet 2403 m.
Da qui non resta che risalire il lungo Pianoro del Nivolet fino alla sbarra.
- Cartografia:
- IGC 102
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fourà (Punta) dai Piani del Nivolet traversata alla Punta Meridionale di Seiva

Fourà (Punta) dai Piani del Nivolet

Taou Blanc (Monte) dai Piani del Nivolet per il Ghiacciaio d’Aouille

Percià (Punta) Canale della Parete SE

Galisia (Punta), Punta Basei, Punta Bousson dai Piani del Nivolet, traversata di cresta

Meyes (Costa des) o des Aòuillè quota 3354 m dal Colle del Nivolet

Taou Blanc o Tout Blanc (Monte) versante SO cresta SE

Nivolet (Rocce del) traversata di cresta Sud – Nord

Mare Percia – Punta Fourà traversata cresta Sud-Est

Basei (Punta) dai Piani del Nivolet

Servizi


Gran Paradiso Bar
Valsavarenche
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Benevolo Rifugio
Rhêmes-Notre-Dame
Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Galisia Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame