3.2Km
In cresta è presente un po' di materiale (chiodi, soste ecc) ma sono comunque necessari friend medi ed eventualmente un martello per ribattere i chiodi. Corda da 50m sufficiente.
Il primo lago di Peirafica si aggira per tracce di sentiero sulla dx, quindi raggiunto il secondo lago lo si costeggia sul suo lato meridionale e lo si scontorna a sx lungo un’evidente pietraia, che dà accesso al pendio sottostante il Colletto Saragat, a sx (ovest) dei Torrioni. Giunti sotto il colletto, 2 possibilità: i) risalire il canale più a dx, che porta direttamente all’attacco della via (erba ripida e roccette), oppure ii) salire una rampa erbosa a sx in direzione di un cartello del Parco Alpi Marittime. Prima di raggiungere il cartello, salire al colletto tra il 1° e il 2° gendarmino della cresta (roccette e ginepri). Quindi scalare il secondo 2° gendarme in placca (breve passo di IV-) e ridiscendere per una breve placca ripida fino al Colletto Saragat.
Salire il primo risalto restando sul lato S, risalendo un camino facile e quindi la successiva placchetta (III/+) che porta nel terrazzino di sosta (a fix sulla dx). Continuare nel bel diedro sulla sx, quindi traversare nel versante N (ch. nel punto in cui si doppia lo spigolo), seguire una cengia fino in corrispondenza di una netta fessura. Scalare la fessura con un tratto più liscio a metà o la bella placca ripida a sinistra (meno proteggibile, in ogni caso IV/+), fino a raggiungere un ch. con cordino e maillon. Deviare decisamente a sx fino a sostare su un terrazzino (ch. di sosta da integrare). Salire sulla dx del pinetto soprastante (muretto ripido, III) e quindi tramite una rampa di roccia delicata raggiungere il filo di cresta (sosta su cordone giallo o sosta a fix poco a dx). Proseguire in conserva sul filo esposto (max III), oltrepassare l’ultima sosta della via “Candelina sulla torta” e in breve raggiungere la vetta del torrione O (piccola croce).
Spostarsi di qualche metro lato N fino a reperire la sosta a ch.+fix, da cui con una calata di 15m si raggiunge la forcella sottostante. Risalire il dentino di fronte in placca (III/+) e quindi calarsi (ch.+fix, 20m abbondanti) fino alla Breche Saragat. Risalire facilmente per roccette (max III) il vago sperone SW del torrione E, fino a raggiungere un breve ma divertente “rasoir” molto esposto (cordoni al termine). Per facili roccette a sx del filo si raggiunge la cima del Torrione E, il punto più alto della traversata.
Proseguire facilmente verso E sul filo di cresta fino a raggiungere un cordone, scendere la breve paretina lato N in placca (passo di III) e quindi raggiungere una sosta di calata (fix+cordoni), 20m di calata portano ad un terrazzo lato Nord da cui seguendo una cengia ascendente si ritorna sul filo, e si tocca la rotondeggiante e in parte erbosa quota 2542 m. Si scende ora una tratto di placche ripide da facili (II) fino a un intaglio, segue una risalita e un tratto più affilato ma sempre elementare dove si passa sul filo. Si tocca così la q. 2572m.
Proseguire quindi facilmente in discesa, fino a raggiungere un risalto più ripido a monte di placche lisce, che in realtà si scendono zig-zagando con poche difficoltà (II). Un ultimo risalto più ripido (III-) si vince in una diedro sulla dx, fino a raggiungere un colletto. Si prosegue sul filo di cresta, evitando quindi il primo evidente dentino su comode cenge sulla dx. Il secondo gendarme si vince frontalmente e si ridiscende poi sul lato E con passi di II+. Il terzo gendarme si vince con passi di II+ ma obbliga ad un breve calata di pochi metri per raggiungere il colletto successivo (cordoni proprio in cima e fix+ch. poco sotto lato E). Stando a sx del filo si risale la paretina successiva e quindi si prosegue sulla cresta spartiacque senza più difficoltà fino al Colletto dell’Abisso, dove termina la traversata. Dal colletto si seguono le tracce sentiero e gli ometti che riportano ai Laghi di Peirafica dove si ritrova il percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saragat (Torrione est di) Cresta Est
Abisso (Rocca dell’) Versante SO
300m
Saragat (Torrione ovest di) Parete Sud – Via Salesi
300m
Peyrefique o Peirafica (Torrioni di) da Pont de Peyrefique, traversata dalla Cima del Sabbione alla Punta di Peirafica
300m
Abisso (Rocca dell’) Sperone O/NO
300m
Abisso (Rocca dell’) – Via delle Placche
1.5Km
Clapier (Monte) Cresta SE da Casterino per la Punta Asquasciati
2.7Km
Chamineyes (Mont) Cresta Nord e traversata
2.7Km
Charnassere Ovest (Cima) e Cima Cossato da Casterino, anello per i Valloni Valmasque e Agnel
2.7Km
Clapier (Monte) da Casterino per il Pas de La Fous
2.7Km