
Dettagli
- Dislivello (m)
- 900
- Quota partenza (m)
- 1915
- Quota vetta/quota (m)
- 2661
- Esposizione
- Varie
- Grado
- PD-
Località di partenza Punti d'appoggio
Salire dalla strada chiusa con la sbarra, dopo un breve percorso di pochi minuti, dal quale si può vedere la cima che si deve raggiungere, si trova a dx un sentiero che bisogna seguire, il quale prosegue in un rado bosco di larici, raggiunto il bivio con il sentiero che arriva dal forte di Giaure si continua a sx e dopo circa 30 minuti si raggiunge il lago inferiore(pochi metri prima di raggiungere il lago sotto il sentiero c’è una sorgente d’acqua). A questo punto si prosegue su pietraia per un breve tratto a fianco del lago dalla parte occidentale per dirigersi sulla ripida china erbosa posta a sx di dove termina la parte rocciosa meridionale della dorsale della punta Peyrafica; al termine della pietraia si sale la china erbosa si aggira a sx la parte rocciosa per poi proseguire dritti su terreno prativo ma scalinato fino a raggiungere la schiena della dorsale e con andamento sempre sostenuto fino alla cima. Ora stando a filo di cresta si scende in direzione ovest verso gli evidenti Torrioni 2641 metri e in breve arrampicata si raggiunge la loro cima, proseguendo sempre nella stessa direzione poi si scende per circa 30/40 metri un tratto molto ripido ma appigliato stando sempre vicino al filo fino a raggiungere un intaglio(se si vuole proseguire di cresta è fattibile ma diventa AD+ se non oltre essendo un tratto di cresta sottile e frastagliata molto esposta da entrambi i versanti anche se breve). Mentre invece si può scendere il canalino erboso poi in diagonale proseguire lungo una parete rocciosa inclinata che conduce su una placca sempre inclinata ma più appigliata che riporta sul filo di cresta e dopo pochi metri ad un piccolo successivo intaglio; da questo intaglio si sale in divertente arrampicata stando sempre sul filo di cresta mai oltre il II+ fino alla cima del Sabbione. Dalla suddetta cima si scende la panoramica dorsale fino a raggiungere la cima di Barsenzane 2410 metri, poi poco più sotto si raggiunge un bivio con palina, proseguendo in direzione nord (Rocca Abisso,Laghi) si raggiunge il bivio del mattino, proseguendo dritti(Bassa di Peyrafica) si giunge invece alla Caserma di Peyrafica dove volgendo a sx sulla strada asfaltata dopo 500/600 metri si raggiunge il punto di partenza gita. Dalla palina sotto la Barsenzane i due percorsi menzionati sono più o meno lunghi uguale.
- Cartografia:
- IGC Alpi Marittime e Liguri n°8
30/06/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Abisso (Rocca dell’) Versante SO

Abisso (Rocca dell’) – Via delle Placche

Lusiere (Cima) Via Normale da Casterino

Sainte Marie (Mont) Couloir NO

Charnassere Ovest (Cima) e Cima Cossato da Casterino, anello per i Valloni Valmasque e Agnel

Clapier (Mont) dal Gias du Basto per il Pas de La Fous

Saragat (Torrioni) Parete S, Via Salesi

Charnassere Est (Cime) da Casterino

Chamineyes (Mont) Cresta Nord e traversata

Sainte Marie (Mont) canale del lago
