
Lo sperone sul lato destro presenta lame di roccia e prati ripidi , risalirlo tenendo sempre la parte centrale , seguendo l’erba , poco più in alto diventa un pendio poi un canale , lo si risale sempre nel centro con piccole varianti a destra e sinistra su belle lame di roccia ( passaggi di I grado massimo ) per evitare la parte centrale più mobile . Man mano che si sale si trova qualche breve passaggio più impegnativo ( II grado massimo ) ed in una strettoia per superare un grosso masso incastrato il passaggio più impegnativo molto breve ( III grado ) possibile sosta su spuntone . A questo punto il Canale diventa più incassato e in breve si giunge sulla cresta tra la vetta con la croce e la cima vera e propria .
Discesa sulla via normale fino al forte Giaure poi una traccia poco marcata sulla destra del forte ci riporta sulla strada sterrata poco rima d Pont Peyrefique , in breve percorrendo la strada fatta con la macchina si raggiunge il punto di partenza dell’itinerario
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia , Alpi Marittime volume 1
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Peyrefique o Peirafica (Torrioni di) da Pont de Peyrefique, traversata dalla Cima del Sabbione alla Punta di Peirafica

Saragat (Torrione ovest di) Parete Sud – Via Salesi

Saragat (Torrione est di) Cresta Est

Abisso (Rocca dell’) – Via delle Placche

Lusiere (Cima) Via Normale da Casterino

Sainte Marie (Mont) Couloir NO

Charnassere Ovest (Cima) e Cima Cossato da Casterino, anello per i Valloni Valmasque e Agnel

Clapier (Monte) dal Gias du Basto per il Pas de La Fous

Charnassere Est (Cime) da Casterino

Chamineyes (Mont) Cresta Nord e traversata
