
Qualche tornante e si arriva poco sotto l'abitato di S.Bernolfo dove è possibile posteggiare (slargo sulla sx oppure poco oltre: in corrispondenza di un tornante con cartello escursionistico in legno).
Dal tornante prendere la sterrata a sx e, poco dopo, il primo bivio a destra che risale nel bosco. Seguire la larga carrareccia che con alcuni tornanti (possibilità di tagliare dentro il bosco), arriva al rifugio (mezz’ora circa), e al lago sovrastante.
Dal rifugio Laus si sale verso il colle di San Bernolfo e girando a destra si rimonta la mulattiera segnalata da cartelli verso la omonima Rocca. Superata la piccola palestra del rifugio si risalgono i tornanti sino a raggiungere il Chiot della roccia: un grosso anfiteatro ove si possono distinguere la Rocca e la Guglia.
Si prosegue lungo la mulattiera fino a transitare pochi metri dal piede della Guglia. Di qui si risale la breve conoide detritica fino ai primi spits visibili.
Info da e Danilo Collino.
L1 5c
L2 5b
L3 5a
L4 4b
Discesa: in doppia sulla via sino all’avancorpo, a piedi dalla vetta .
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Soma (Bec della) – 8 mm.

San Bernolfo (Rocca di) anticima NE – Frizzantina

San Bernolfo (Guglia di) – I Doi Lilu

Vallonetto (Testa del), avancorpo – Occhi Blu +Provare per Credere

San Bernolfo (Rocca di) anticima NE – Reverso Perso

Vallonetto (Testa del) – Petite Martine

San Bernolfo (Guglia di) – Makita

Vallonetto (Testa del), avancorpo – Sperone dei Mescaleros
Vallonetto (Testa del), avancorpo – Occhi Blu
Vignal (Serriera del) – Route 66
Servizi


Laus Rifugio
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Casa San Gioachino Albergo
Vinadio
Radici B&B
Sambuco