Lasciata l’auto, salire su un pistone verso l’arrivo di una seggiovia a sei posti (l’Arcelle).
Da qui a sinistra parte un sentiero che sale dapprima per prati; poco dopo ad un bivio prendere a sx non seguendo più i bastoncini rossi (ometto su pietrone) e risalire sempre più faticosamente – passando nei pressi dell’arrivo di uno skilift – il ripido pendio che conduce ad un curioso becco roccioso (colletto) dove è presente una stazione metereologica (bombolone con varie bombole e pannello solare). Il sentiero continua per sfasciumi, con ometti, sino a raggiungere quello che resta del ghiacciaio dell’Arcelle Neuve, che si presenta in tre lingue divise da costoloni rocciosi.
Prendere la lingua centrale (meno ripida) cercando i punti dove il ghiaccio è meno vivo e salire fino nei pressi della cresta, dove passa il sentiero che arriva dal Col du Lou e dal Grand Signal du Mont Cenis. Di qui per cresta, con alcuni passaggi un pò esposti, si perviene alla vetta (ometto).
E’ anche possibile traversare in piano quasi tutto il ghiacciaio fino a 150/200m dalla cresta N per poi risalire (40-35-40°) quasi perpendicolarmente verso l’appuntita anticima, da qui in breve la vetta.
- Cartografia:
- IGC Val di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vieux (Pointe du) Versante Nord
1.2Km
Grand Roc Noir Cresta SE
Ronce (Pointe de) – Pointe du Lamet traversata dal Col du Lou al Signal du Lac
5.4Km
Lamet (Pointe du) da Plan des Fontainettes per il Versante NO
5.4Km
Lamet (Pointe du) Canali Ovest
5.4Km
Lamet (Col du) Goulotte SuperLamet
5.4Km
Bard (Cima di) – Via Carlo Giorda
6.5Km
Bard (Cima di) – Via Nordio-Cordola
6.5Km
Giusalet o Ciusalet (Monte) o Signal du Clery dal versante Nord
8.1Km
Bard (Cima di) Canalino NO
8.1Km