7.6Km
L1: Si attacca la fessura sul bordo destro del diedro (chiodo) e si risale fino a quando, solitamente lottando contro la vegetazione, si riesce a rientrare nel diedro a sinistra. Salirlo fino a un gruppo di piante dove si sosta. V, IV+, 40m, 3 chiodi.
L2: Dalla sosta dirigersi verso destra in direzione di un piccolo pinnacolo staccato, rimontarlo da destra a sinistra, e seguire una fessura verso destra (passaggio chiave) che si supera fino a un terrazzo, uscita solitamente vegetata. IV, V, un passo di VI/A0, 35m, 4 chiodi.
L3: Traversare a sinistra verso lo spigolo, aggirarlo e salire a sinistra dello stesso fino alla fine delle difficoltà. IV, III, 45m, 1 chiodo
Discesa: salire nel bosco sopra all’ultima sosta e salire la ferrata per poi scendere tramite sentiero a San Tomaso. In alternative con due doppie dirette da 45m circa (utilizzare la S1 o qualche sosta poco sopra come intermedia) si torna alla base della parete.
- Bibliografia:
- Arrampicate sui Corni di Canzo e Moregallo, CAI Valmadrera - Oggiono
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rat (Corno) – Variante Biba alla via Dell’Oro
1.3Km
Rat (Corno) – Valentina
Rat (Corno) – Via dell’Oro
1.5Km
Moregallo (Monte) – Cresta OSA
1.7Km
Moregallo (Monte) – Cresta 50° CAI
1.7Km
Moregallo (Monte) – Tempo Rubato
Moregallo (Monte) – Via OSA
Canzo (Corno Orientale di) – Stella Alpina
2.3Km
Canzo (Corno Orientale di) – Nido delle Comete
2.3Km
Canzo (Corno Occidentale di) – Attenti a quei Due
Servizi
7.6Km