
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2600
- Dislivello avvicinamento (m)
- 800
- Sviluppo arrampicata (m)
- 220
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado massimo
- 5b
- Difficoltà obbligatoria
- 3
Località di partenza Punti d'appoggio
accesso: dal campeggio della Fruitière al ref. du Chardonnet e poi per il sentiero del Col de Roche Noire sin quasi al colle: traversare a sn in una pietraia di quarzite e portarsi alla base dell’evidente spigolo arrotondato (cordone all’attacco).
Salire tenendo rigorosamente il filo di buona roccia. Il 2° tiro porta al roccione che dà il nome alla via. Al termine del 4° tiro (ca 160 m dall’attacco), scendere pohi m. in un facile canalino a sn del filo, per salire una divertente fessura.
Il 6° ed ultimo tiro supera un bel muro ocra di roccia estremamente abrasiva e sbocca direttamente sulla cresta su cui si svolge la via di discesa del Raisin. Discesa: seguendo la cresta e dopo una doppia per un canale sulla ds., si raggiunge in breve il Colle di Roche Noire.
- Bibliografia:
- jm cambon: Oisan Nouveau-Oisan Sauvage
06/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Raisin (Cime o Crete du ) Les Mysteres de l’ouest

Raisin (Cime du) Clin d’Oeil au Paradis

Raisin (Cime du) Special dedicace

Raisin (Cime du) Sous l’oeil des choucas

Raisin (Cime du) Le Raisin Glicera 3 fois

Raisin (Cime du) versante Est – Direttissima Kempf
Raisin (Cime du) Grand Diedre
Raisin (Cretes du) Cresta Nord – Integrale

Diable (Crete du) L’Enfer du Decor

Moulette (Vallon de la) 1 Tour – Grands Surplombs
