Note
15.3Km
19Km
21.6Km
23.1Km
24.6Km
La roccia è un porfido che si presenta piuttosto articolato, abbastanza solido nei tratti più impegnativi. Tutta la palestra è attrezzata con spit e catene alle soste.
Le difficoltà variano dal III al V+ della scala UIAA, anche se non esistono vie in stile moderno. La palestra è attraversata, in vari punti, da un sistema di sentierini e cenge, a volte attrezzati con mancorrenti, che consentono di passare da un settore all'altro, oltre che di arrivare in vetta alla Pietra Groana (m. 699) in alternativa alle vie di arrampicata o al facile sentiero che passa dalla Bocchetta.
Alla base delle vie si trova una specie di capanno - rifugio (acqua non in tutte le stagioni). Ovviamente, considerata la quota particolarmente modesta, il periodo migliore è quello che va da novembre a marzo.
Sulle carte dell'IGM la cima è denominata PIETRA CROANA
Avvicinamento
Le difficoltà variano dal III al V+ della scala UIAA, anche se non esistono vie in stile moderno. La palestra è attraversata, in vari punti, da un sistema di sentierini e cenge, a volte attrezzati con mancorrenti, che consentono di passare da un settore all'altro, oltre che di arrivare in vetta alla Pietra Groana (m. 699) in alternativa alle vie di arrampicata o al facile sentiero che passa dalla Bocchetta.
Alla base delle vie si trova una specie di capanno - rifugio (acqua non in tutte le stagioni). Ovviamente, considerata la quota particolarmente modesta, il periodo migliore è quello che va da novembre a marzo.
Sulle carte dell'IGM la cima è denominata PIETRA CROANA
Per raggiungere la palestra, una volta arrivati a Piene Sesia (deviazione dalla statale per Alagna) seguire i cartelli e raggiungere una piccola borgata dove finisce la strada (piccolo parcheggio e cartelli indicatori).
Seguire la interpoderale (segnavia 706) che sale con alcuni strappi ripidi fino ad una deviazione che consente di raggiungere il capanno e l'attacco delle vie in circa 30 minuti.
Storico
Seguire la interpoderale (segnavia 706) che sale con alcuni strappi ripidi fino ad una deviazione che consente di raggiungere il capanno e l'attacco delle vie in circa 30 minuti.
La palestra di roccia della Pietra Groana fu probabilmente scoperta, ed inizialmente attrezzata, da alcuni soci del CAI di Novara verso la metà degli anni settanta (credo!). Attualmente tutta la segnaletica, e credo di conseguenza anche la manutenzione delle vie, è tenuta dal CAI Varallo.
- Bibliografia:
- Arrampicare in Valsesia, G.A.S.S. (ed. Melograno)
- Link:
- http://www.torriste.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/03/2021 VB, Madonna del Sasso 7b, 6b obbl., a1 Est
Madonna del Sasso – Ricreazione

01/05/2022 BI, Coggiola 5a, 4 obbl. Sud
Barone di Coggiola (Monte) – Via della Discordia
15.6Km
26/09/2015 BI, Coggiola 6b, 5c obbl., a0 Sud
Barone di Coggiola (Monte) – Braccio di Ferro
17.3Km
28/10/2021 BI, Coggiola 5b, 5b obbl. Sud
Pissavacca (Cima) – Via della Discordia + Due Valli

05/01/2023 BI, Valdilana 4, 3 obbl. Sud
Argimonia (Rocca d’) – SK2

22/12/2012 NO, Armeno 5c, 5b obbl. Ovest
Mazzarone (Monte) – Anaconda
22.5Km
01/10/2022 BI, Valdilana 5a, 4 obbl. Sud
Argimonia (Rocca d’) – Via della Jella

08/10/2020 BI, Valdilana 4, 4 obbl. Sud-Est
Argimonia (Rocca d’) – Via dei Bignolas
23.5Km
20/10/2022 BI, Piatto 5b, 5a obbl. Nord-Est
Argimonia (Rocca d’) – Avvita la Vita
23.7Km
30/10/2022 BI, Valdilana 3, 3 obbl. Sud
Argimonia (Rocca d’) – La Plus Facile
