
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1300
- Quota partenza (m)
- 2023
- Quota vetta/quota (m)
- 3207
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- Alta via n° 1 e 3D
Località di partenza Punti d'appoggio
Dall’estate 2017 è in funzione 24h/24h un ascensore gratuito con capacità di 8 persone che da q. 2030m (poco oltre il parcheggio) porta sulla piana di Cheneil a q. 2088m
Nel 2016 è stata completata la nuova strada Barmaz-Cheneil (chiusa con sbarra e consentita solo agli aventi diritto). E' stato anche installato un ascensore che a chiamata vi carica/scarica (gratuitamente) dal villaggio.
Risalire dal parcheggio il dosso raggiungendo la bella conca di Cheneil, raggiunto il paesino alla sua destra palina con indicazioni seguire il sentiero dell’alta via n°1 direzione colle di Nanaz , il sentiero risale in pineta sino a raggiungere il pianoro superiore con bella vista sul Cervino, si tralascia ad un bivio con palina le indicazioni per il colle di Fontanafredda e si continua a mezzacosta risalendo un secondo dosso sino a trovare un nuovo bivio con indicazioni per il colle di Nanaz, seguire a destra e risalire il pianoro sino a raggiungere un alpeggio, qui il pendio si fa ripido e risale il dosso raggiungendo un nuovo pianoro che attraversandolo verso destra con un lungo diagonale in media pendenza raggiunge il col de Fontaines 2696 mt. – Di qui il sentiero scende raggiungendo un pianoro inferiore, perdendo una settantina di metri di dislivello dove c’è un piccolo laghetto sotto alla rampa finale per il colle di Nanaz, continuare sul sentiero raggiungendo il colle di Nanaz 2275 mt., dal colle scendere per circa una cinquantina di metri incontrando sulla sinistra un bivio con indicazioni su una pietra sentiero D3 – Seguire questio sentiero che sale inizialmente prativo per poi raggiungere una grande pietraia che va attraversata in diagonale, all’uscita il sentiero diventa più evidente e comincia a salire in modo più sostenuto, raggiungendo il ripidissimo pendio che porta alla cima, il pendio si presenta con pietraia, sabbietta, roccette con tracce di sentiero (seguire i segni gialli), il pendio sempre più ripido raggiunge delle pendenze superiori ai 40°, verso la fine prima di uscire sulla cresta in alcuni punti può essere utile aiutarsi con le mani, raggiunta la cresta la pendenza diminuisce e già si intravvede la vetta sormontata da una croce in legno (due bastoni legati) – Continuare lungo la pietraia sino a raggiungere la vetta – Rientro lungo il percorso dell’andata e/o scendere al colle tra i due Tournalin e seguire il sentiero che rientra a Cheneil
25/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cheneil (Colletto di) anello da Cretaz per il Lago di Lod

Motta di Pletè Occidentale da Valtournanche

Giro dei Giganti Tappa 6: Valtournenche – Ollomont

Cignana (Diga di) da Maen
Tzan (Fenetre de) da Cretaz

Molar (Monte) da Valtournenche per AV 1

Rivolta, Tzan, Reboulaz (Bivacchi) da Valtournanche, anello per Col du Fort e Fenetre de Tzan (2 gg)

Pancherot (Monte) da Crepin, anello per la Finestra di Cignana

Roisetta (Colle) da strada Valtournenche-Cheneil

Carré (Bec) da Laviel

Servizi


Pankeò B&B
Valtournenche
Panorama al Bich Ristorante
Valtournenche
da Bruna Ristorante
Chamois
Bellevue Rifugio
Chamois
Rascard d’antan B&B
Chamois
l’Ermitage Rifugio
Antey-saint-andre'
Maison de Suis B&B
Chamois
Pession Ristorante
Antey-Saint-André