3.8Km
Consiglio questo percorso a chi ha una certa esperienza di escursionismo in quanto i sentieri non sono segnati e spesso si perdono. Il dislivello non è banale come non lo è l'ultimo tratta dalle baite Liri. Da lì infatti le pendenze aumentano notevolmente, si attraversano pendii erbosi, di terriccio scivoloso e sfasciumi. A seconda del periodo un pericolo maggiore è portato dalle roccie ghiacciate lungo il torrente. La discesa è la parte più difficile a causa delle forti pendenze.
Maggiori foto sull'escursione si trovano sul mio sito www.tomelini.com
Da Fraschietto proseguire lungo il falso piano della strada sterrata e superare una sbarra (aperta e mal ridotta) che limita la circolazione. La sterrata conduce alle baite Balma, attraversa un torrente e risale con due piccoli tornanti. Dopo aver attraversato un secondo torrente la strada fa una doppia curva prima a sinistra poi a destra e si nota sulla destra un sentiero risalire il prato.
Secondo la cartina dei sentieri IGC 1:50.000 Ivrea Biella Bassa Valle d’Aosta – Foglio 9 all’incirca dallo stesso punto partono 2 sentieri, non numerati ma generalmente segnati. Prendendo il primo ci si dirige alle baite Vernin dalle quali si giunge rapidamente alle baite Pian, dove due torrenti che si congiungono per poi scendere lungo lo stesso letto. Guardando a monte il torrente di destra scende dal lago Il Lago, quello di sinistra scende dai piedi del Monte Cavallo. Si attraversa il torrente di sinistra e si risale lungo ripidi prati alle baite Liri, anch’esse diroccate.
Girando dietro le baite Liri il sentiero porta nella conca dominata dalla Cima di Pal a sinistra e da Punta Rama a destra. Tra le due cime si trova il Passo Savenco raggiungibile da alcune tracce di sentiero per nulla facili da individuare. Dal passo è possibile risalire (con molta attenzione) la cresta per portarsi sulla Cima di Pal o su Punta Rama. Su una roccia della Cima di Pal è posta una targa metallica del CAI di Rivarolo in ricordo dei 25 anni della sezione.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 Ivrea Biella Bassa Valle d'Aosta - Foglio 9
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Verdassa (Lago di) o della Mionda dall’Alpe Losa
50m
Mionda (Punta della) dall’Alpe Losa per il Vallone di Codebiollo
50m
Prafourà (Punta) e Monte Cavallo dall’Alpe Losa il Vallone di Verdassa
50m
Bordevolo (Punta) dall’Alpe Losa per il Vallone di Codebiollo e la dorsale ovest
50m
Carpior (Cima) dall’Alpe Losa
50m
Giavino (Monte) dall’Alpe Losa per il Vallone di Codebiollo
50m
Chiono (Laghi di) dall’Alpe Losa, anello
50m
Bordevolo (Punta) dall’Alpe Losa per l’Alpe la Torre e la Costa Bordevolo
50m
Rama (Punta) e Bivacco Beltrando dall’Alpe Losa
50m
Rama, Verzel, Quinzeina nord (Punte) dall’Alpe Losa, traversata per la Cresta Beltrando
50m
Servizi
3.8Km
5.3Km
Bergagna Rifugio
Pont Canavese
5.3Km
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
5.6Km
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese
5.9Km
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
7.3Km
S.Elisabetta Ristorante
Colleretto Castelnuovo
7.4Km
Samoa Bar
Ronco Canavese
8.2Km
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
8.6Km
Lo Chalet (…da Mario!) Ristorante
Valprato Soana
9.2Km