
Note
Storico
7Km
7Km
14Km
14Km
14.1Km
14.3Km
15.3Km
16.1Km
Via di recente apertura, ma decisamente classica, piuttosto breve, è la prima e per ora l'unica a solcare questa parete.
Difficoltà mai superiori al V grado, forse con un passo di V+.
Roccia buona nel primo tiro, non buona nel secondo, dove bisogna cercare con attenzione la via più sicura.
Avvicinamento
Difficoltà mai superiori al V grado, forse con un passo di V+.
Roccia buona nel primo tiro, non buona nel secondo, dove bisogna cercare con attenzione la via più sicura.
Per una relazione dettagliata dell'avvicinamento e della via si rimanda al sito della Scuola di alpinismo e scialpinismo Guido della Torre:
http://www.scuolaguidodellatorre.it/relazioni/getRelazione.php?id=CornoNeroValbella-viaScisc
A grandi linee: a piedi superare il paese di Valbella superiore, fino a raggiungere un pratone in corrispondenza dell'ultima casa del paese, qui inoltrarsi nel bosco e seguire il sentiero, segnato a bolli arancioni e da poco sistemato. Dopo circa 1 ora o poco più si raggiunge una cresta, oltre la quale ci si affaccia nella valle di Sabbia. Prendere la cresta verso sinistra, e seguirla con qualche semplice passaggio su roccia fino alla parete del Corno Nero, dove si trova l'attacco della via (chiodo con cordino rosa). Complessivamente 1 ora e mezza circa.
Descrizione
http://www.scuolaguidodellatorre.it/relazioni/getRelazione.php?id=CornoNeroValbella-viaScisc
A grandi linee: a piedi superare il paese di Valbella superiore, fino a raggiungere un pratone in corrispondenza dell'ultima casa del paese, qui inoltrarsi nel bosco e seguire il sentiero, segnato a bolli arancioni e da poco sistemato. Dopo circa 1 ora o poco più si raggiunge una cresta, oltre la quale ci si affaccia nella valle di Sabbia. Prendere la cresta verso sinistra, e seguirla con qualche semplice passaggio su roccia fino alla parete del Corno Nero, dove si trova l'attacco della via (chiodo con cordino rosa). Complessivamente 1 ora e mezza circa.
1° tiro, 35m, 1 chiodo: iniziale muretto (IV, chiodo), poi si sale obliquando a sinistra verso un pinetto morto, da qui altro muretto più difficile (V), superato il quale salendo leggermente a destra si raggiunge la sosta (2ch. con cordone giallo), nei pressi di un ginepro.
2° tiro, 45m, nessun chiodo: traversare a destra fino ad un piccolo ballatoio, qui salire superando una lieve pancia (V+, molto difficile da proteggere e su roccia di qualità abbastanza scarsa). Poi su difficoltà che via via calano si continua a salire fino ad un vago canale e da qui più facilmente ci si porta alla vetta erbosa del corno nero, sostare oltre la vetta all’albero più vicino.
Qui “libro” di vetta custodito in un ometto.
Primi salitori Gabriele Mainini e Andrea Vitali, il 16 agosto 2014.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
07/12/2022 VB, Valstrona 6c, 6a obbl. Sud-Ovest
Vani (Pic dal) – Dolce Enrico

25/04/2023 VB, Valstrona 6b, 5c obbl. Sud-Ovest
Vani (Pic dal) – Gilberty

19/12/2022 VC, Boccioleto 6a+, 6a+ obbl., a1 Nord-Est
Giavine (Torre delle) – Via Galbusera
14Km
02/04/2023 VC, Boccioleto 5a, 5a obbl. Sud-Est
Giavine (Torre delle) – Via Normale

15/03/2022 VC, Boccioleto 6b, 6a obbl. Varie
Giavine (Torre delle) – Via Esposito

08/10/2020 VC, Boccioleto 6a, 6a obbl. Est
Giavine (Torre delle) – Via Re-Bonfanti

05/11/2020 VC, Boccioleto 6c, 6b obbl. Est
Giavine (Torre delle) – Via Sumo
14.1Km
01/11/2014 VC, Fobello 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Baranca (Alpe) – Diedro Front

23/03/2023 VC, Quarona 7c+, 5b obbl. Ovest
Quarona – La Badia (Falesia di)

16/10/2021 VC, Boccioleto 6c, 6b obbl. Sud-Est
Selletto (Parete del) – Heremitage
